Scarica il report finale del progetto Lo.v.i.t. 2.0

Scarica i materiali multilingua Lo.v.i.t. 2.0
Scarica la WebApp Lodi per tutti
Lule Onlus

LODI, 22 OTTOBRE: UN CONVEGNO PER RACCONTARE I RISULTATI DEL PROGETTO “LO.V.I.T 2.0 – LODI VERSO L’INTEGRAZIONE TERRITORIALE”

Una giornata per condividere esperienze, risultati e nuove prospettive sul fronte dell’integrazione e della lotta allo sfruttamento. Mercoledì 22 ottobre alle ore 11 nella Sala dei Comuni di Palazzo San Cristoforo, sede della Provincia, Lodi ha ospitato il convegno conclusivo del progetto “LO.V.I.T 2.0 – Lodi verso l’integrazione territoriale” promosso dalla Prefettura di Lodi insieme a Cooperativa Lule Onlus e alla Fondazione Somaschi con il sostegno del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.

 

 

Tra i relatori, oltre al Prefetto Davide Garra e al Presidente della Provincia Fabrizio Santantonio, erano presenti esperti, operatori del settore, mediatori e testimoni diretti come Mariapia Pierandrei (Presidente di Cooperativa Lule Onlus), Paola Alborno (Referente PM del progetto Lo.v.i.t 2.0), Alessio De Sarto (AD di Diomira, Società Benefit srl per lo sviluppo di “Lodi per tutti”), Giuditta Serra (referente delle azioni di rete), Isabella Escalante (Referente di Fondazione Somaschi), Roberto Leone (Viceprefetto – Affari giuridici e studi in materia di seconda accoglienza e minori stranieri non accompagnati), Zumar Uddin (Mediatore bengalese e operatore antitratta), Alessandro Penso (Fotogiornalista e documentarista di fama internazionale specializzato in tematiche sociali, diritti umani e migrazioni).

 

Durante l’evento finale abbiamo proposto una Biblioteca Umana presso la Biblioteca Laudense: un momento di incontro e dialogo, in cui le storie diventano “libri viventi” da ascoltare e con cui confrontarsi. Uno spazio di incontro dove operatori, mediatori e professionisti hanno raccontato le proprie storie ed esperienze. Tra gli ospiti, Alessandro Penso fotoreporter dedicato ai temi sociali.

Infine è stata presentata la nuova WebApp “Lodi per Tutti”, pensata e creata per semplificare la vita di chi, ogni giorno, lavora, studia, si muove e vive nel territorio lodigiano.

Una app per tutti, italiani e stranieri, creata proprio con l’intento di avvicinare cittadini e servizi offerti dal territorio. La nuova WebApp è uno strumento intuitivo e accessibile, che parla più lingue e raccoglie in un unico spazio tutte le informazioni utili per orientarsi tra uffici, sportelli, numeri di emergenza e progetti di inclusione.

 

Con pochi clic su www.lodipertutti.it è possibile:

• trovare subito i numeri di emergenza più importanti 

(dal 112 al 1522 antiviolenza, dal 114 per l’infanzia fino al numero verde antitratta 800290290);

• consultare guide pratiche su temi concreti come il permesso di soggiorno, la residenza, la sanità, la ricerca di casa, il ricongiungimento familiare, il consultorio, i diritti;

• orientarsi sul territorio per trovare direttamente sulla mappa i luoghi di interesse sul tema del lavoro, scuola, salute, documenti, casa, legalità, minori e patente di guida;

• scoprire la rete dei servizi e i progetti che ogni giorno si impegnano per l’integrazione: dal Sistema di Accoglienza Territoriale (Sis.Ac.T 4.0) agli interventi per l’integrazione scolastica degli studenti di Paesi terzi, dal Sai (Sistema Accoglienza e Integrazione) al progetto antitratta “Mettiamo le ali”, fino al programma Gol per l’occupabilità e agli interventi di sostegno in ambito sanitario e sociale.

 

Una Mappa Digitale dei Servizi

La WebApp è nata da un percorso di ascolto e mappatura dei bisogni del territorio. La domanda da cui si è partiti era semplice: 

come possiamo aiutare chi arriva – o chi già vive qui – a non perdersi tra uffici, sigle e burocrazia? La risposta ha assunto le forme della WebApp “Lodi per tutti”: un unico luogo digitale dove trovare informazioni chiare, tradotte e sempre aggiornate.

 

La WebApp è stata realizzata nell’ambito del progetto FAMI Lovit 2.0 – Lodi verso l’integrazione territoriale, finanziato da Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI). Ente capofila del progetto è la Prefettura di Lodi in collaborazione con Cooperativa Lule Onlus e Fondazione Somaschi come partner.

 

Lodi per tutti” non è soltanto un servizio online: è un passo avanti verso un territorio più accogliente. Un ponte digitale che avvicina cittadini (italiani e stranieri), istituzioni ed enti del Terzo Settore con l’obiettivo di rendere l’integrazione non solo possibile, ma quotidiana.

Leggi Anche

XIX Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani – 18 ottobre 2025
XIX Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani – 18 ottobre 2025

LULE Onlus: da oltre 25 anni al fianco delle vittime di tratta

“Si tratta di Ri cominciare” dal 15 al 21 ottobre 2025 – Biblioteca Comunale di Abbiategrasso
“Si tratta di Ri cominciare” dal 15 al 21 ottobre 2025 – Biblioteca Comunale di Abbiategrasso

Mostra fotografica ‘Si tratta di Ri‑cominciare’ – Inaugurazione il 15 ottobre ad Abbiategrasso

Mostra di illustrazione “Fiabe oltre ogni Barriera” in Villa Rusconi di Castano Primo dal 13 al 26 settembre
Mostra di illustrazione “Fiabe oltre ogni Barriera” in Villa Rusconi di Castano Primo dal 13 al 26 settembre

La mostra, che si conclude il 30 agosto presso il Mc Donald di Abbiategrasso, si sposta in Villa Rusconi di Castano Prim