Casetta Lule è un servizio rivolto ad adulti con disabilità finalizzato a progettare percorsi di autonomia abitativa, orientati alla crescita e allo sviluppo delle autonomie personali, sociali, e pre-lavorative degli utenti. Una vera e propria palestra di vita.
Casetta Lule risponde al bisogno di formazione all’autonomia nella gestione di sè e della relazione con gli altri, prerequisito fondamentale per permettere alle persone disabili e alle loro famiglie di affrontare con più serenità il passaggio dalla vita familiare ad una forma più autonoma di residenzialità. I servizi offerti sono i seguenti:
L’abitare costituisce il nucleo centrale del progetto della vita adulta di ogni persona, dunque anche di quelle in condizione di disabilità.
Spesso però accade che la persona con disabilità venga inserita in un contesto residenziale a causa dell’improvvisa impossibilità del nucleo d’origine di garantire la continuità dell’assistenza, in situazioni di emergenza e di crisi della capacità di cura. Molte persone con disabilità quindi accedono alla dimensione residenziale, intesa come servizio, quando non sono più giovani, e si ritrovano improvvisamente sole.
Il nostro progetto intende realizzare una soluzione residenziale concreta che favorisca il cambiamento di prospettiva, dal “dopo di noi” al “durante noi”, che esca dalla logica della pura emergenzialità e che metta al centro la persona con le sue aspirazioni, con i suoi limiti, le sue capacità.
La Casetta Lule è una soluzione residenziale che, oltre a garantire le esigenze abitative della persona disabile, stimolando al massimo la sua autonomia, pone un’attenzione particolare alle sue dinamiche affettive e relazionali, e ai bisogni delle famiglie.
Il percorso che proponiamo vuole partire dall’accompagnamento del disabile e della sua famiglia verso la costruzione di scenari di vita autonoma, sia come risposta al momento inevitabile legato al venir meno del sostegno familiare, sia come diritto della persona disabile a realizzare un progetto di vita adulta.
E’ per noi quindi molto importante partire dal coinvolgimento della famiglia nel momento in cui è ancora una risorsa presente e attiva, e può essere coinvolta nell’elaborazione e nella costruzione di strategie di vita autonoma per il proprio figlio, progettando e sperimentando con grande anticipo la soluzione al “dopo di noi”, per evitare che sia vissuto come un problema da rinviare.
La Casetta Lule è operativa presso il Comune di Castano Primo dal mese di dicembre 2008. Gli interventi di sostegno scolastico hanno avuto avvio nell’anno 2006.
In Casetta Lule ogni fase del percorso educativo è progettata, monitorata e valutata da un’equipe multidisciplinare composta da:
Casetta Lule, ospitata fino al dicembre 2012 all’interno di una palazzina a pochi passi dal centro storico di Castano Primo, si è trasferita a Nosate, dove occupa gli ampi locali dell’ex scuola elementare, proprio accanto al Municipio del paese.
Lule Onlus realizza azioni per l’integrazione sociale di persone a rischio di esclusione attraverso attività a favore delle autonomie personali e la valorizzazione delle risorse
Azioni per il contrasto della tratta di esseri umani e le vittime di sfruttamento lavorativo.
Progetti per la formazione all’autonomia nella gestione di sè e della relazione con gli altri.
Edera offre un posto sicuro dove le donne possono ricevere aiuto e protezione. L’equipe
L’attività di mediazione linguistico culturale è volta a facilitare l'inserimento e le relazioni
La tua donazione è una speranza che si trasforma in realtà.
Dona Ora