Lule Onlus

XIX Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani – 18 ottobre 2025

Lule Onlus

XIX Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani – 18 ottobre 2025 LULE Onlus: da oltre 25 anni al fianco delle vittime di tratta

Quest’anno la data del 18 ottobre assume in Italia un duplice significato: accanto alla XIX Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani, si celebrano anche i 25 anni del Sistema Nazionale Antitratta.

Un traguardo importante, che testimonia l’impegno costante del nostro Paese nella tutela delle vittime e nel contrasto a ogni forma di sfruttamento, grazie al coordinamento del Dipartimento per le Pari Opportunità e alla collaborazione tra Enti pubblici e Terzo Settore.

Fin dalle origini, il Sistema italiano ha saputo coniugare repressione dei reati e protezione delle persone, garantendo assistenza, accoglienza e percorsi di integrazione attraverso il doppio canale – sociale e giudiziario – previsto dall’articolo 18 del Testo Unico Immigrazione.
Negli ultimi dieci anni, i Progetti Antitratta italiani hanno identificato oltre 22.500 vittime di tratta e grave sfruttamento, di cui più di 8.000 hanno intrapreso un percorso di protezione e autonomia.

Da oltre 25 anni, LULE Onlus è parte attiva del Sistema Antitratta, con un impegno quotidiano nei territori lombardi attraverso i progetti “Mettiamo le Ali – dall’emersione all’integrazione” (di cui Lule è capofila di progetto) e “Derive e Approdi”(di cui il Comune di Milano è capofila di progetto).

Un lavoro di rete che unisce enti pubblici, forze dell’ordine e realtà del privato sociale per contrastare le diverse forme di tratta e sfruttamento – sessuale, lavorativo e domestico – e per restituire diritti e autonomia alle persone coinvolte.

In occasione della XIX Giornata Europea contro la Tratta, LULE partecipa alla campagna nazionale del Numero Verde Antitratta con lo slogan #LIBERAILTUOSOGNO, promuovendo una serie di iniziative di sensibilizzazione nei territori coinvolti.

 

Le iniziative sul territorio

Nel quadro del progetto “Mettiamo le Ali – dall’emersione all’integrazione”,

  • Mantova e Pavia ospiteranno una campagna di 120 manifesti (90 a Pavia e 30 a Mantova) e l’esposizione del banner in PVC dedicato alla giornata.
  • I territori di Bergamo, Brescia, Cremona, Lecco e Lodi rinnoveranno l’esposizione del banner come ogni anno.
  • Vigevano si aggiunge quest’anno alla rete dei Comuni aderenti, confermando la crescente sensibilità delle comunità locali.

Nel territorio di “Derive e Approdi”,

  • Abbiategrasso ospiterà presso la Biblioteca Comunale la mostra fotografica “Si tratta di Ri-cominciare”, visitabile dal 15 al 21 ottobre, oltre all’esposizione dello striscione cittadino.

Legnano rinnoverà l’esposizione del banner come segno di continuità e impegno civile.

 

Un impegno che continua

Da oltre venticinque anni incontriamo ogni giorno persone sfruttate, maltrattate, ma capaci di ricominciare. La nostra missione è accompagnarle verso la propria autonomia e la piena integrazione. Il contrasto alla tratta non è solo una battaglia contro la criminalità, ma una sfida per la giustizia sociale, che richiede lo sguardo e l’impegno di tutti.

 #LIBERAILTUOSOGNO
Segnala situazioni di tratta o sfruttamento chiamando il Numero Verde Nazionale Antitratta 800 290 290, attivo 24 ore su 24, multilingue e gratuito.

Per maggiori informazioni e materiali:
🔗 osservatoriointerventitratta.it
🔗 facebook.com/GiornataEuropeaControLaTratta
🔗 Instagram: Numero_Verde_Antitratta

Leggi Anche

“Si tratta di Ri cominciare” dal 15 al 21 ottobre 2025 – Biblioteca Comunale di Abbiategrasso
“Si tratta di Ri cominciare” dal 15 al 21 ottobre 2025 – Biblioteca Comunale di Abbiategrasso

Mostra fotografica ‘Si tratta di Ri‑cominciare’ – Inaugurazione il 15 ottobre ad Abbiategrasso

Convegno di presentazione dei risultati di Progetto LO.V.I.T. 2.0 “Lodi verso l’integrazione territoriale”
Convegno di presentazione dei risultati di Progetto LO.V.I.T. 2.0 “Lodi verso l’integrazione territoriale”

LODI, 22 OTTOBRE: UN CONVEGNO PER RACCONTARE I RISULTATI DEL PROGETTO “LO.V.I.T 2.0 – LODI VERSO L’INTEGRAZIONE TE

Mostra di illustrazione “Fiabe oltre ogni Barriera” in Villa Rusconi di Castano Primo dal 13 al 26 settembre
Mostra di illustrazione “Fiabe oltre ogni Barriera” in Villa Rusconi di Castano Primo dal 13 al 26 settembre

La mostra, che si conclude il 30 agosto presso il Mc Donald di Abbiategrasso, si sposta in Villa Rusconi di Castano Prim