Lule Onlus

Un viaggio di riflessione e cambiamento attraverso la lettura

Lule Onlus

La lettura incontra "Demetra" lo sguardo di Raffaella Radice, scrittrice ed educatrice della Comunità Demetra di Lule Onlus.

Durante il percorso educativo intrapreso da Raffaella Radice in Comunità Demetra, le ragazze hanno scoperto i romanzi “La dimora” e “Il potere di Vanessa”, suggeriti dalla Psicologa e Responsabile della Comunità –  Simona Conconi, come strumento di introspezione e riflessione. Attraverso i personaggi complessi e le vicende narrate, le ragazze hanno avuto l’opportunità di osservare da una nuova prospettiva sé stesse e le proprie dinamiche.

Molte di loro si sono riconosciute in personaggi come “la Bulla”, una figura che vive chiusa nel suo mondo, spesso sfuggendo ai legami autentici e al confronto diretto. Questa identificazione ha aiutato una delle ragazze a prendere consapevolezza delle proprie azioni, delle abitudini ripetitive e degli automatismi che metteva in atto senza riflettere. Dopo questo processo di auto-osservazione, ha scelto di cambiare atteggiamento: per un mese e mezzo ha lavorato duramente per rompere con i vecchi schemi, resistendo a proposte poco costruttive da parte dei compagni. Rifiutando di partecipare a comportamenti inadeguati, è riuscita a trasformare il rapporto con loro, che alla fine hanno smesso di sollecitarla.

L’incontro ha approfondito anche le tematiche psicologiche dei personaggi femminili, come Rose e Primula. Quest’ultima, un personaggio giovane e diffidente, che nasconde il timore delle relazioni e preferisce isolarsi o mostrarsi arrogante e pretenziosa. Questi aspetti hanno suscitato un confronto interessante, rievocando dinamiche personali tra le ragazze e offrendo spunti di crescita attraverso il dialogo.

Raffaella ha avuto l’occasione di presentarsi, raccontandosi sin dal periodo dell’adolescenza fino alla scoperta della scrittura come passione, sbocciata solo una decina di anni fa. Intorno al tavolo, composto da nove ragazze, è nato un dialogo ricco, in cui ciascuna ha condiviso i propri sogni per il futuro. Alla domanda: “Come vi vedete tra dieci anni?”, le risposte sono state toccanti e varie. Alcune aspirano a professioni specifiche, come l’educatrice, la tatuatrice o la psicologa tutte in uno, mentre altre desiderano viaggiare per il mondo o raggiungere una piena indipendenza.

A conclusione dell’incontro, tre ragazze si sono offerte come “beta-lettrici” per il nuovo romanzo di Raffaella, accettando il ruolo di prime critiche dei manoscritti inediti. Siamo certi che le loro osservazioni saranno preziose, e che insieme potranno costruire un percorso di lettura e crescita che le aiuterà a scoprire ancora di più se stesse.

Leggi Anche

Dona la spesa alla Coop di Castano Primo
Dona la spesa alla Coop di Castano Primo

Sabato 6 settembre, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 18:00, torna l’appuntamento con la campagna benefica “D

Lule in Cappelletta con i Pink Floyd Tribute Band
Lule in Cappelletta con i Pink Floyd Tribute Band

Il 4 settembre dalle ore 18:00 Lule sarà in compagnia degli Amici della Cappelletta di Abbiategrasso, con giochi, creat

30 Luglio – Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani
30 Luglio – Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani

Due importanti traguardi per Coop Lule nella lotta alla tratta di esseri umani