Lule Onlus

Giornata contro la Tratta di Esseri Umani

Lule Onlus

XVIII Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani – 18 ottobre 2024

Il prossimo 18 ottobre si celebra la XVIII Giornata Europea contro la tratta di esseri umani. Questa data, scelta dalla Commissione Europea nel 2006, rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su una tematica complessa, i cui fenomeni sono in costante evoluzione.

Numerosi sono i fattori – crisi geopolitiche, conflitti, cambiamenti climatici e povertà estrema – che rendono le persone vulnerabili alle organizzazioni criminali che non si fanno scrupoli a reclutare con l’inganno donne, uomini, persone transessuali e minori al fine di poterli sfruttare, sotto la costante minaccia di violenze a loro e/o alle loro famiglie, in numerosi ambiti: la prostituzione, il lavoro in condizioni para-schiavistiche, l’accattonaggio, le economie criminali, i matrimoni forzati e finanche il traffico di organi.

Scarica qui il volantino

Ogni anno all’interno dell’Unione Europea sono migliaia le donne, gli uomini, le persone transessuali e i minori identificati quali vittime di tratta; l’impegno di ogni singolo Stato membro e della società civile nell’implementazione di interventi multi-agenzia e nella cooperazione tra le istituzioni è teso a potenziare la capacità di rilevare precocemente i casi, al fine di fornire protezione e assistenza alle vittime e perseguire efficacemente le reti criminali.

Scarica qui i dati aggiornati SIRIT 

In Italia, sin dal 2000, il Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri – finanzia, attraverso dei bandi periodici, un sistema di interventi volti a fare emergere, proteggere, assistere ed integrare le vittime di tratta e/o grave sfruttamento. Solo nell’ultimo triennio i 21 Progetti finanziati, hanno avviato delle procedure di valutazione per più di 7.800 persone e, di queste, circa 2.400 persone hanno aderito al Programma Unico di emersione, assistenza e integrazione sociale. Sempre nell’ultimo triennio i Progetti Antitratta hanno realizzato più di 72 mila contatti solo con la popolazione a rischio di sfruttamento sessuale, e circa 10 mila interventi di prossimità a favore di oltre 4.300 persone a rischio di sfruttamento in qualunque ambito.

Per tenere alta l’attenzione su questi fenomeni e per far conoscere l’impegno dell’Italia nella lotta alla tratta e al grave sfruttamento, la rete nazionale dei Progetti Antitratta e il Numero Verde Nazionale Antitratta si impegnano nell’organizzare eventi di informazione e sensibilizzazione aventi come filo conduttore l’hashtag #liberailtuosogno

Lule Onlus, ente capofila del progetto antitratta “Mettiamo le Ali – dall’emersione all’integrazione “, in collaborazione con gli enti attuatori del progetto e con Derive Approdi, ente antitratta del Comune di Milano, ha coinvolto i Comuni appartenenti alla rete antitratta per organizzare una serie di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della tratta di esseri umani.

Tra le iniziative principali, spicca l’organizzazione della mostra fotografica dal titolo “Derive e Approdi”, e la tavola rotonda “Un’integrazione possibile” aperta a tutta la cittadinanza insieme con le realtà del privato sociale che si occupano di immigrazione – a Lecco.

Durante queste attività, sono stati esposti striscioni dedicati alla campagna di sensibilizzazione, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico e le istituzioni in una riflessione condivisa sull’importanza di contrastare questo fenomeno.

I comuni che aderisco all’azione di sensibilizzazione per la XVIII Giornata Europea contro la Tratta di Esseri Umani del 18 ottobre 2024  hanno esposto sui propri palazzi istituzionali gli striscioni con le scritte:

 

Abbiategrasso non tratta
Bergamo non tratta
Brescia non tratta
Cremona non tratta
Lecco non tratta
Legnano non tratta
Lodi non tratta
Mantova non tratta
Pavia non tratta

Leggi Anche

Iscrizione Annuale Volontario
Iscrizione Annuale Volontario

Download Moduli  Statuto Associazione Lule Regolamento Volontari

Avviso per la selezione di un operatore tecnico amministrativo nell’ambito del progetto Fami “SPRING -Sinergie e Percorsi per una Rete d’INteGrazione”
Avviso per la selezione di un operatore tecnico amministrativo nell’ambito del progetto Fami “SPRING -Sinergie e Percorsi per una Rete d’INteGrazione”

PROGETTO “SPRING -Sinergie e Percorsi per una Rete d'INteGrazione ” (PROG 1051) – CUP F65E24000170001 Fondo Asilo,

Avviso per la selezione di due operatori full time e un operatore part time nell’ambito del progetto Fami Lo.v.i.t 2.0
Avviso per la selezione di due operatori full time e un operatore part time nell’ambito del progetto Fami Lo.v.i.t 2.0

LO.V.I.T. 2.0 (Lodi Verso l’Integrazione Territoriale) a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAM