C’era una volta… è così che cominciano le migliori storie e proprio per voi che amate le fiabe, abbiamo realizzato questa serie di raccolte, nate dal progetto Un Viaggio dentro la Fiaba per incontrare Eroi Super-Abili, promosso da Cooperativa Lule in collaborazione con Ecoistituto della Valle del Ticino, Cooperativa Fiore che Ride, JKS Karate Castano Primo, ASD Ticino Cuggiono, Superhabily e sostenuto da tutta la rete di enti del territorio attivi sul tema della disabilità con il cofinanziamento di Fondazione Ticino Olona (e per l’annualità 2020-21 sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese) e il patrocinio del CIP Lombardia.
Scaricate gratuitamente le raccolta di Fiabe oltre ogni barriera
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
. | . | . | . | . | . |
Edizione del concorso 2017/18 | Edizione del concorso 2018/19 | Edizione del concorso 2019/20 | Edizione del concorso 2020/21 | Edizione del concorso 2021/22 | Concorso di illustrazioni 2019/20 |
Versione PDF | Versione PDF | Versione PDF | Versione PDF | Versione PDF | Versione PDF |
Versione EBOOK | Versione EBOOK | Versione EBOOK | Versione EBOOK | Versione EBOOK |
Un Viaggio dentro la Fiaba per incontrare Eroi Super-Abili è una iniziativa di sensibilizzazione promossa all’interno delle scuole medie del Castanese per accompagnare gli allievi, attraverso la riscoperta della fiaba, ad una visione diversa della disabilità, da leggere come risorsa e non come svantaggio.
Una proposta giunta al sesto anno e realizzata secondo uno schema ormai rodato: nei primi mesi dell’anno, infatti, i nostri esperti di scrittura creativa e fiabe (Raffaella Radice di Cooperativa Lule insieme a Francesca Favotto di Fairitales) incontrano le classi prime del territorio, a cui presentano questo genere letterario un po’ dimenticato ma ad alto valore formativo e spiegano, anche attraverso la lettura di testi della tradizione ed attività di scrittura creativa, gli elementi imprescindibili della fiaba.
Nei mesi primaverili, poi, organizziamo, presso ognuno degli istituti del Castanese coinvolti, un incontro in palestra con gli atleti paralimpici, invitandoli a far provare agli studenti le discipline sportive delle paralimpiadi e soprattutto a raccontare le loro incredibili storie di vita. Storie in cui i ragazzi possono scoprire le abilità dei protagonisti e la loro straordinaria capacità di superare gli ostacoli, le paure e le difficoltà; tutte qualità che contraddistinguono “gli eroi” di ogni fiaba che si rispetti. E proprio per questa ragione, al termine del percorso, invitiamo i giovani studenti a scrivere la loro fiaba, prendendo liberamente spunto dalle esperienze ascoltate e mettendo al centro questi “Eroi Super-Abili”. Gli elaborati vengono valutati da una giuria di esperti e i finalisti (tra i circa 400 studenti partecipanti) vengono pubblicati all’interno delle antologie qui presentate. Ebook distribuiti gratuitamente, editi a cura di Edizioni La Memoria del Mondo di Magenta e impreziositi dalle copertine ideate e realizzate dagli amici di Fairitales, dando così seguito a quella piccola tradizione che vede la cover della raccolta realizzata da Matteo Losa e dalla sua “Casa delle fiabe italiane”.
I finalisti vengono infine premiati, nel mese di giugno, a Castano Primo, designato “Comune europeo dello sport 2023”.
Ci fa infine piacere segnalare come gli ebook si chiudano con le fiabe vincitrice del premio “Casetta Lule”. Un premio speciale, all’interno del concorso “Un viaggio dentro la fiaba per incontrare eroi super-abili”, assegnato dalla giuria popolare composta dalle persone con disabilità utenti dei servizi gestiti e promossi da Cooperativa Lule e dalla rete di associazioni del territorio.
Gallery fotografica del progetto (link1 – link2)
Video racconto (link)
Ricordiamo che Il progetto Fiabe oltre ogni barriera è dedicato all’amico Matteo Losa, apprezzatissimo autore di fiabe, tra cui la raccolta best seller Piccole fiabe per grandi guerrieri (Mondadori, 2017).