Lule Onlus

Lo.v.i.t. 2.0

Nel Lodigiano riprendono le attività del progetto LO.V.I.T. 2.0 – “Lodi Verso l’Integrazione Territoriale”, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027.

Il progetto, incentrato sul capacity building, la qualificazione e il rafforzamento degli uffici pubblici, vede la Prefettura di Lodi in qualità di Capofila, affiancata da LULE Società Cooperativa Sociale e Fondazione Somaschi Onlus in qualità di partner di progetto, responsabili della gestione delle attività.

Il progetto, della durata di 18 mesi, si propone di essere un catalizzatore di nuove risorse per migliorare l’offerta di servizi per l’integrazione territoriale, anche attraverso la formazione di operatori e cittadini stranieri per contrastare lo sfruttamento lavorativo, e promuovere il dialogo con la rete territoriale al fine di individuare e trattare le tematiche di maggior rilievo. LO.V.I.T. 2.0 ha come obiettivo generale quello di attivare e rafforzare la rete di governance locale per analizzare i bisogni ed elaborare risposte integrate. Si prevede inoltre di sperimentare azioni e procedure innovative di collaborazione tra i soggetti coinvolti, istituzionali e non. Saranno delineati metodi per il potenziamento del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione e dello Sportello Unico per l’Immigrazione, anche attraverso la creazione di materiale multilingue utile per l’utenza straniera.

Se molte attività proposte si muovono in continuità con la progettazione precedente, come ad esempio il percorso formativo proposto agli operatori, il lavoro di rete e il supporto agli Sportelli del Capofila, la grande novità promossa con LOVIT 2.0 è data dalle azioni che promuovono il contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo e il sostegno alle reti di lavoro regolare. Il progetto si propone non solo di coinvolgere direttamente l’utenza straniera in incontri di sensibilizzazione sul tema, ma di lavorare in concerto con la rete del territorio per una presa in carico integrata dei soggetti più fragili, vittime o potenziali tali di sfruttamento.

Leggi Anche

Lule condivide i risultati della relazione intermedia del progetto “Mettiamo le ali – dall’emersione all’integrazione” alla vigilia della Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani del 30 luglio
Lule condivide i risultati della relazione intermedia del progetto “Mettiamo le ali – dall’emersione all’integrazione” alla vigilia della Giornata Mondiale contro la Tratta di Esseri Umani del 30 luglio

Un bilancio del progetto antitratta “Mettiamo le ali – dall’emersione all’integrazione”. Lule condivide i risu

Un viaggio dentro la fiaba per incontrare eroi super-abili: Partecipa alla raccolta fondi!
Un viaggio dentro la fiaba per incontrare eroi super-abili: Partecipa alla raccolta fondi!

È partita la raccolta fondi per l’edizione 2025/2026 del progetto “Un viaggio dentro la fiaba per incontrare eroi s

Fiabe oltre ogni barriera 2025 – La cerimonia di premiazione
Fiabe oltre ogni barriera 2025 – La cerimonia di premiazione

Sabato 21 giugno si è tenuta la cerimonia di premiazione degli autori e degli illustratori selezionati per la raccolta