Al seguente link si può visionare il video di presentazione della candidatura di Lule Onlus e della rete di enti del Castanese attivi sul tema disabilità per il Bando OSO (Ogni Sport Oltre – link web) promosso da Fondazione Vodafone Italia.
PASSI (Partecipazione – Autonomia – Sensibilizzazione – Sport – Integrazione)
Alla scoperta dello sport, tra benessere e inclusione
La proposta progettuale nasce dal desiderio di sviluppare e dare maggiore respiro a due esperienze progettuali antecedenti e ad un progetto in corso di realizzazione. Tre proposte che hanno visto collaborare la rete di enti del Castanese attivi sul tema dell’inclusione e dell’integrazione di persone con disabilità e normodotate, con particolare attenzione alla promozione della pratica sportiva, al consolidamento e sviluppo della rete stessa e al miglioramento del dialogo con la comunità locale, in un’ottica di sensibilizzazione.
Il progetto vuole favorire la diffusione della cultura sportiva tra persone con disabilità e le loro famiglie per favorirne l’avvicinamento allo sport attraverso le seguenti azioni:
- Attività di promozione dei benefici della pratica sportiva e di informazione in merito alle opportunità del territorio
- Organizzazione di 5 eventi sportivi e di 8 incontri dimostrativi/sensibilizzazione con atleti paralimpici presso scuole, oratori e centri diurni per persone con disabilità
Gli incontri ed eventi avranno anche la finalità di favorire l’integrazione e soprattutto sensibilizzare la comunità in merito ai valori di “OSO” offrendo della disabilità una visione nuova e lontana dagli stereotipi.
Il progetto vuole inoltre favorire l’avviamento allo sport attraverso un miglioramento ed una pianificazione delle soluzioni di trasporto per le persone con disabilità che, a causa della frammentarietà del territorio e della scarsità dei mezzi pubblici hanno difficoltà a raggiungere gli impianti. Si prevede l’acquisto in un pulmino a disposizione della rete.
Vuole infine favorire l’aumento delle competenze di insegnanti scolastici; istruttori, operatori e volontari degli enti coinvolti e dei centri diurni per un’adeguata gestione e promozione dell’attività sportiva rivolta alle persone con disabilità, anche al fine di fornire adeguate nozioni per una corretta accoglienza e un approccio positivo all’interno dei luoghi di sport attraverso le seguenti azioni:
- Erogazione di un percorso formativo che comprenderà i seguenti indirizzi:
- Conoscenza delle tipologie di disabilità e normative di riferimento
- Educazione e sviluppo della Persona con disabilità tramite il movimento e lo sport: il contributo del “paralimpismo” e il contrasto alla sedentarietà
- Metodologie e didattiche specifiche con esemplificazioni pratiche
- Distribuzione di materiale informativo