Progetto FARm – Filiera dell’Agricoltura Responsabile

Una nuova sfida alla piaga del caporalato

Il progetto FARm, acronimo per Filiera dell’Agricoltura Responsabile, intende prevenire e contrastare lo sfruttamento lavorativo e il caporalato in agricoltura, promuovendo la filiera dell’agricoltura responsabile nelle Regioni del Veneto e della Lombardia e nelle Province autonome di Trento e di Bolzano.

Finanziato dal fondo FAMI, il partenariato è composto da 18 enti privati e pubblici che includono università, enti locali, aziende pubbliche, organizzazioni datoriali ed enti della rete anti-tratta. Associazione LULE ONLUS è tra i partner operativi per la Lombardia.

Nell’ambito di progetto FARm il nostro ente è coinvolto in qualità di partner per la realizzazione di attività, sul territorio, di Contatto con potenziali vittime finalizzate all’Emersione.

La metodica applicata è quella dell’outreach, che vede l’operatore attivarsi sul territorio alla ricerca di potenziali vittime con la finalità di instaurare rapporti diretti. L’obiettivo è infatti quello di instaurare relazioni educative e di fiducia che conducano l’utente a emergere dalla situazione di sfruttamento e consentano soprattutto di raggiungere una condizione soddisfacente di integrazione sociale e lavorativa, nel pieno godimento dei propri diritti (lavorativi, sanitari…).

Le azioni di progetto

  1. Emersione di diverse situazioni di vulnerabilità attuale e potenziale mediante presidi mobili chiamati ad intercettare la popolazione a rischio di sfruttamento e caporalato fuori e dentro i luoghi di lavoro;
  2. Inclusione di soggetti a rischio e di vittime di sfruttamento lavorativo facilitando un migliore accesso ai servizi;
  3. Miglioramento dell’efficienza del sistema di intermediazione pubblico e privato del lavoro agricolo mediante soluzioni innovative giuridico-organizzative e informatico-tecnologiche;
  4. Promozione dell’autoregolazione responsabile delle aziende agricole e di una filiera dell’agricoltura responsabile mediante valorizzazione della Rete del lavoro agricolo di qualità.

CAPOFILA: Università degli Studi di Verona

CONTATTI: link


Le news dal progetto

IO R-ESISTO, campagna per la prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato – link

Video di presentazione del progetto da RAI News – link

Il nostro articolo di presentazione dell’adesione Lule al progettolink

Evento Un anno di FARm: un modello integrato di emersione dello sfruttamento lavorativo e del caporalato“ – 12 maggio 2021 (locandina iniziativa)

Per restare aggiornati su novità ed eventi di progetto… LINK


Materiale di progetto

Report finale di Progetto FARm – Link



Progetto finanziato a valere sul Fondo Asilo migrazione e integrazione (Fami) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione – lettera i-ter Interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il caporalato – Autorità Delegata – Caporalato


La rete di progetto

  • Università degli Studi di Verona (ente CAPOFILA)
  • Regione del Veneto
  • Veneto Lavoro
  • Comune di Venezia
  • Cia di Padova
  • Confagricoltura Veneto
  • Cooperativa sociale Città So.La.Re.
  • Federazione regionale Coldiretti del Veneto
  • Confederazione agricola e agroalimentare del Veneto
  • Cimi di Mantova (Cassa Integrazione Malattia e Infortuni)
  • Provincia Autonoma di Trento – Agenzia del lavoro
  • Associazione La Strada-Der Weg
  • Associazione Lule onlus
  • Afol – Agenzia metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro
  • Capa di Cremona (Centro di Addestramento Professionale Agricolo)