NoBody Milano

 

NoBody – Viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale

“NoBody” l’installazione teatrale realizzata da Compagnia Teatrale FavolaFolle, in collaborazione con Associazione Lule Onlus, sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale, dopo un lungo tour lungo le province lombardi, arriva a Milano!

L’appuntamento è per

Sabato 8 Febbraio dalle ore 17 alle ore 24 e domenica 9 Febbraio dalle ore 10 alle ore 20 presso la Fabbrica del Vapore di MILANO (Via Procaccini 4) PRENOTAZIONE ONLINE

 

Nobody” offre un’esperienza immersiva sul tema, un viaggio sensoriale che invita il pubblico a guardare oltre il velo dell’apparenza, prendendo coscienza in maniera immediata ed epidermica degli aspetti più oscuri del fenomeno.

Affrontando il tema in maniera schietta e diretta, con azioni e immagini, anche dirompenti, Nobody porta il pubblico a ri-conoscere come le donne che spesso scorgiamo ai margini della strada non siano libere, ma piuttosto vittima di sfruttamento, violenza e tratta.

Un percorso esperienziale che vuole condurre i partecipanti a fare i conti con il fenomeno nella sua interezza, costringendo tutti a vedere, oltre il velo di apparenza, le responsabilità di ogni membro della società civile ed innescando, al tempo stesso, azioni correttive dei propri comportamenti.

Una campagna di sensibilizzazione e comunicazione promossa da “Derive e Approdi 2019“, il progetto a contrasto della tratta di esseri umani e del grave sfruttamento, finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e cofinanziato dal Comune di Milano. La rete del progetto, di cui il Comune di Milano è capofila, è costituita da 9 enti partner (tra cui Associazione Lule Onlus) attivi da numerosi anni sulle aree territoriali di Como, Milano, Monza Brianza, Sondrio e Varese.

L’obiettivo di NoBody – Installazione teatrale è quello di sensibilizzare la società civile sul tema della tratta di esseri umani ai fini dello sfruttamento sessuale di donne e minori, ponendo l’attenzione più sugli aspetti umani che su quelli politico-legali. La poca conoscenza del tema è una delle cause più importanti di propagazione del fenomeno ed è quindi la presa d’atto delle dinamiche ad esso legate, il punto di partenza di ogni campagna di sensibilizzazione.


INFORMAZIONI PRATICHE

L’installazione è vietata ai minori di 14 anni, ha una durata di 45 minuti in cui il pubblico, composto da 20 persone alla volta, attraverserà 5 spazi e incontrerà 5 attrici che lo accompagneranno in un viaggio sensoriale.

Durante l’arco delle giornate sono previsti diversi orari d’ingresso al percorso, pertanto è vivamente consigliata la prenotazione.

Info e prenotazioni: 392 99 392 99 oppure info@favolafolle.com