NoBody – Viaggio sensoriale attraverso la tratta e lo sfruttamento sessuale
NoBody è un’installazione teatrale realizzata da Compagnia Teatrale FavolaFolle, in collaborazione con Associazione Lule Onlus, sul fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale ed all’interno del progetto “Mettiamo le Ali – Dall’emersione all’integrazione”, iniziativa finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità.
NoBody offre un’esperienza immersiva sul tema, un viaggio sensoriale che invita il pubblico a guardare oltre il velo dell’apparenza, prendendo coscienza in maniera immediata ed epidermica degli aspetti più oscuri del fenomeno.
Affrontando il tema in maniera schietta e diretta, con azioni e immagini, anche dirompenti, NoBody porta il pubblico a ri-conoscere come le donne che spesso scorgiamo ai margini della strada non siano libere, ma piuttosto vittima di sfruttamento, violenza e tratta.
Un percorso esperienziale che vuole condurre i partecipanti a fare i conti con il fenomeno nella sua interezza, costringendo tutti a vedere, oltre il velo di apparenza, le responsabilità di ogni membro della società civile ed innescando, al tempo stesso, azioni correttive dei propri comportamenti.
.
NEWS –> “NoBody” si trasforma!!
Abbiamo adattato la nostra installazione teatrale per garantirvi un’esperienza indimenticabile nel rispetto delle norme sanitarie e in tutta sicurezza
.
Una campagna di sensibilizzazione e comunicazione prevista all’interno del progetto “Mettiamo le Ali – Dall’emersione all’integrazione”, iniziativa sovra provinciale finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento che intendano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico di persone.
L’obiettivo di NoBody – Installazione teatrale è quello di sensibilizzare la società civile sul tema della tratta di esseri umani ai fini dello sfruttamento sessuale di donne e minori, ponendo l’attenzione più sugli aspetti umani che su quelli politico-legali. La poca conoscenza del tema è una delle cause più importanti di propagazione del fenomeno ed è quindi la presa d’atto delle dinamiche ad esso legate, il punto di partenza di ogni campagna di sensibilizzazione.
INFORMAZIONI PRATICHE
L’installazione è vietata ai minori di 14 anni, ha una durata di 40 minuti in cui il pubblico attraverserà 5 spazi e incontrerà 5 attrici che lo accompagneranno in un viaggio sensoriale.
Tenendo conto dell’emergenza Covid – 19 l’installazione è stata pensata per singoli o piccoli gruppi di congiunti che accederanno all’installazione ad intervalli di 5 minuti. La prenotazione di data e fascia oraria è obbligatoria
Info e prenotazioni: 392 99 392 99 oppure info@favolafolle.com
CALENDARIO 2019-20 (in via di definizione)
17 e 18 OTTOBRE 2020 – MILANO presso PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Via Palestro 14 (link)
21 e 22 NOVEMBRE 2020 – RHO presso Villa Burba (Corso Europa 291)
28 e 29 NOVEMBRE 2020 – MANTOVA presso Basilica di Sant’Andrea – Sala delle Capriate | Piazza Leon Battista Alberti, 13
13 e 14 FEBBRAIO 2021 – BUCCINASCO presso Cascina Robiolo, Via Aldo Moro 7
6 e 7 MARZO 2021 – GAGGIANO presso location da definire
13 e 14 MARZO 2021 – MAGENTA presso location da definire
DATA DA DEFINIRE – LODI presso Auditorium Zalli (Via Polenghi Lombardo 13)
23 e 24 NOVEMBRE 2019 – PAVIA presso Casa del Giovane – Sala III° Millennio (via Lomonaco 45)
8 e 9 FEBBRAIO 2020 – MILANO presso Fabbrica del Vapore
15 e 16 FEBBRAIO 2020 – LEGNANO presso Centro sociale Pertini – Il Salice (Via dei Salici 9)
CALENDARIO 2018-19
Sabato 24 novembre 2018 dalle ore 17 alle ore 24 e domenica 25 novembre dalle ore 10 alle ore 20, presso lo Spazio Polaresco in via Del Polaresco 15, Bergamo.
Sabato 01 dicembre 2018 dalle ore 17 alle ore 24 e domenica 02 dicembre dalle ore 10 alle ore 20, presso la Parrocchia di San Gaetano, Via S. Gaetano 60 – Rogoredo di Casatenovo (LC)
Sabato 19 gennaio 2019 dalle ore 17 alle ore 24 e domenica 20 gennaio dalle ore 10 alle ore 20, presso il Castello Sforzesco, Sala della Cavallerizza, Piazza Ducale 20 – Vigevano (PV)
Sabato 09 febbraio 2019 dalle ore 17 alle ore 24 e domenica 10 febbraio dalle ore 10 alle ore 20, presso Centro Culturale San Vitale, Piazza Sant’Angelo 1 – Cremona
Sabato 23 febbraio 2019 dalle ore 17 alle ore 24 e domenica 24 febbraio dalle ore 10 alle ore 20, presso Parrocchia dei Santi Faustino e Giovita, Sala Pia Marta, Via S. Faustino 74 – Brescia
Venerdì 10 maggio 2019 dalle ore 19 alle ore 23; sabato 11 maggio dalle ore 17 alle ore 23 e domenica 12 maggio dalle ore 10 alle ore 19, presso i sotterranei del Castello Visconteo, Piazza Castello – Abbiategrasso (MI) Un evento realizzato con il sostegno di Fondazione Comunitaria del Ticino Olona