Percorso di aggiornamento per la rete delle associazioni
Dal marzo 2012 i cittadini stranieri di nuovo ingresso sono tenuti a stipulare lAccordo di integrazione, in base al quale si impegnano a raggiungere specifici obiettivi di integrazione da conseguire nel periodo di validit del permesso di soggiorno tra cui lacquisizione di un livello adeguato di conoscenza della lingua italiana e di una sufficiente conoscenza e cultura civica. La conoscenza di questo strumento fondamentale anche per chi opera a favore dellintegrazione tra cittadini italiani e stranieri.
A chi si rivolge il percorso
Questo percorso si rivolge in particolare a volontari ed operatori delle associazioni che operano a favore dellintegrazione dei cittadini stranieri e alle associazioni di migranti.
1 INCONTRO
Laccordo di integrazione
Che cos e chi deve sottoscriverlo; come si acquisiscono i crediti; la verifica dei requisiti
2 INCONTRO
La competenza linguistica richiesta ai fini del permesso di soggiorno
I livelli A1 e A2 e le attestazioni di competenza; le linee guida ministeriali; i materiali didattici
3 INCONTRO
La formazione civica
I temi e i contenuti; gli strumenti didattici; presentazione dei percorsi del progetto Litaliano su misura
Sede e calendario degli incontri
Comune |
Sede |
1 incontro |
2 incontro |
3 incontro |
Abbiategrasso |
Presso Associazione LULE – Via Pavia 42 |
Sabato 9 marzo h. 10.00-12.00 |
Sabato 13 aprile h. 10.00-12.00 |
Sabato 11 maggio h. 10.00-12.00 |
Melegnano |
Presso Spazio Milk – Piazzale delle Associazioni |
Sabato 16 marzo h. 10.00-12.00 |
Sabato 20 aprile h. 10.00-12.00 |
Sabato 18 maggio h. 10.00-12.00 |
Prossimamente saranno attivati altri percorsi sul territorio della provincia di Milano Sud e Ovest.
Per liscrizione e per informazioni:
email a italianosumisura@luleonlus.it
telefono 02.94965244 o 349.6012393
La partecipazione gratuita
Link all’Accordo di integrazione(sito web)
LIAM_ Integrazione Linguistica dei Migranti Adulti – Sito del Consiglio d’Europa(sito web)
Link al portale RAIper imparare la lingua italiana e conoscere i valori della cittadinanza(sito web)
Linee guida del MIUR per la sessione di formazione civica e di informazione(documento PDF)
Linee guida del MIUR per i corsi di livello A1 e A2(documentoPDF)
Test livello A1(documentoPDF)
Test livello A1 (file audio)
Segnalate i vostri corsi di Italiano per stranieri: scaricate la scheda e inviatela a italianosumisura@luleonlus.it
Per conoscere le altre azioni del progetto:
LItaliano su misura per i cittadini stranieri
LItaliano su misura per le aziende
“L’Italiano su Misura” – La rete di progetto
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.