Categoria: Tratta e Sfruttamento

Cooperativa LULE
Workers – Storie di ordinario sfruttamento apre a Buccinasco dal 20 al 22 ottobre con il supporto del Comune, presso Cascina Robbiolo

Scarica qui la locandina Lule Onlus e la Compagnia FavolaFolle aprono “Workers – Storie di ordinario sfruttamento”, un’importante iniziativa di sensibilizzazione sul fenomeno del grave sfruttamento lavorativo presso Cascina Robbiolo, in via Aldo Moro 7 a Buccinasco dal 20 al 22 ottobre. E’ consigliata la prenotazione per la visita gratuita attraverso il seguente link: WORKERS | BUCCINASCO “Workers” è un […]

Adulti
Avviso di selezione Mediatore linguistico culturale e traduttori: “Multitasking 2.0 – Prog 3861” – Prefettura di Mantova

Il progetto Multitasking 2.0 – Prog 3861  è stato presentato dalla Prefettura di Mantova (Capofila) e Associazione Lule ODV (partner) e approvato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) – Obiettivo Nazionale Capacity building e Governance dei servizi. Nell’ambito del Progetto, Associazione LULE ODV selezionerà dei mediatori linguistico-culturali per cittadini di […]

Cooperativa LULE
Workers – Storie di ordinario sfruttamento arriva a Legnano dal 22 al 24 settembre: l’installazione interattiva per sensibilizzare sul grave sfruttamento lavorativo è in arrivo dal 22 al 24 settembre a Legnano nella prestigiosa location del Palazzo Leone da Perego, con il supporto di Fondazione Ticino Olona.

Lule Onlus e la Compagnia FavolaFolle sono liete di presentare l’installazione interattiva “Workers – Storie di ordinario sfruttamento”, un’importante iniziativa di sensibilizzazione sul fenomeno del grave sfruttamento lavorativo. L’evento si terrà presso il suggestivo Palazzo Leone da Perego, situato in via Monsignor Eugenio Gilardelli 10, a Legnano, dal 22 al 24 settembre. E’ possibile prenotare […]

Cooperativa LULE
Lule Onlus cerca personale: un/a operatrice/operatore per progetto di outreach e sensibilizzazione rivolto alle potenziali vittime di sfruttamento lavorativo nel territorio di Cremona.

Siamo alla ricerca di un/a operatrice/operatore per un progetto di outreach e sensibilizzazione rivolto alle potenziali vittime di sfruttamento lavorativo nel territorio di Cremona. La figura ideale avrà preferibilmente esperienza pregressa in attività di contatto nei luoghi informali di aggregazione e sarà dedicata a supportare cittadini stranieri che possono essere a rischio di tratta e […]

Associazione LULE
“Cibo e sfruttamento – Made in Lombardia”: l’intervento di Lule Onlus al rapporto di Terra!

L’incontro organizzato da Terra! – associazione ambientalista che promuove progetti e campagne per la giustizia ambientale, economica e sociale – il 5 Luglio presso Cascina Nascosta di Milano, ha visto tra i relatori Laurent Liebenstein – Coordinatore Lule per i progetti anti tratta e sfruttamento, per l’emersione nei territori di Mantova, Bergamo e Cremona, il […]

Cooperativa LULE
Progetto Osservatorio permanente del Numero Verde Anti Tratta – Lule Onlus era presente a Padova al palazzo del Bo

In occasione dell’Osservatorio Permanente del Numero Verde Anti-tratta sono stati condivisi i risultati e le prospettive sui fenomeni connessi alla tratta di esseri umani e al grave sfruttamento. Il processo dell’aggiornamento constante contribuisce alla reale comprensione dello stato delle criticità e localizzazione delle emergenze della tratta, per il grave sfruttamento sessuale e lavorativo. Lule Onlus […]

Cooperativa LULE
LO.V.I.T “Lodi verso l’integrazione territoriale” – il 12 settembre è ripartito il ciclo di incontri formativi presentati dalla Prefettura di Lodi (Capofila), Cooperativa Lule (partner) e approvato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI).

Nell’ambito del Progetto LO.V.I.T “Lodi verso l’integrazione territoriale” siamo lieti di condividere in anteprima il calendario delle attività che a partire dal mese di luglio inaugurerà un ciclo di incontri formativi, rivolti a operatori pubblici e privati che a vario titolo entrano in contatto con l’utenza straniera. Il Progetto LO.V.I.T si propone di migliorare la […]