L’Associazione Micaela Onlus viene costituita nel 1999 grazie alla volontà dell’Istituto religioso delle Suore Adoratrici Ancelle del Santissimo Sacramento e della Carità, fondato in Spagna nel 1856 per la presa in carico delle giovani donne in prostituzione. Oggi la Congregazione è presente in 23 Paesi dei continenti europeo, asiatico, americano ed africano e in Italia l’Associazione Micaela gestisce sei progetti a Bergamo, Torre Boldone (Bg), Adelfia (Ba), Arluno (Mi) e Roma.
L’Associazione Micaela è impegnata nella progettazione pedagogica e svolge attività socio – psico – educative a favore di donne immigrate vittime di tratta e grave sfruttamento, donne in prostituzione, donne consumatrici di sostanze psicotrope e donne sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, limitativi della libertà personale, sotto forma di misure alternative alla detenzione. L’Associazione promuove la cultura della solidarietà, della pace e dei diritti umani e sostiene quotidianamente il dialogo interculturale e interreligioso. Sostiene fortemente i diritti delle donne e opera per la liberazione e l’emancipazione della donna emarginata, coinvolta in situazioni che la privano della propria dignità.
Territori di intervento: Bergamo e provincia
Attività svolte all’interno del progetto:
- segretariato sociale
- attività di protezione immediata e prima assistenza (Comunità di Pronto Intervento)
- accoglienza residenziale (Comunità di Prima Accoglienza e appartamento di semi-autonomia)
- inserimento socio – lavorativo – abitativo
- sensibilizzazione/informazione
Sede: Via Martinella 77 – Torre Boldone (BG)
Contatti: 334/2037749 – kairos@micaelaonlus.it – www.micaelaonlus.it
L’impegno dell’ente nell’ambito della tratta e dell’assistenza alle vittime di sfruttamento:
L’Associazione, attiva sul territorio nazionale, è presente in Bergamo e provincia con strutture di accoglienza a favore di donne, anche minorenni, vittime della tratta e dello sfruttamento sessuale: Comunità di Pronto Intervento e di Prima Accoglienza e un appartamento di semi-autonomia. Le attività e i servizi offerti, con la finalità principale di attuare programmi di assistenza ed integrazione sociale, sono: accoglienza residenziale, sostegno pedagogico, accompagnamento sanitario e legale, supporto alla regolarizzazione della presenza sul territorio italiano, alfabetizzazione, formazione e orientamento al lavoro, inserimento socio-lavorativo, incontri di formazione/sensibilizzazione dell’opinione pubblica a livello territoriale.