Sportelli assistenti familiari

l bisogno dell’assistenza domiciliare a favore di persone non autosufficienti si è in questi anni largamente diffuso e sta interessando un numero di famiglie sempre maggiore. La realizzazione del progetto Sportello Assistenti Familiari vuole dunque evidenziare l’importanza e la complessità della tematica legata al lavoro domestico, in molti suoi aspetti: dalla consulenza per l’incontro tra la famiglia e l’assistente familiare, alla necessità di formazione specifica e qualificazione nell’ambito del lavoro domestico, agli strumenti necessari per muoversi correttamente sul territorio, alla consulenza riguardo ai contratti di lavoro e alle loro caratteristiche, attivando le reti territoriali.

OBIETTIVO GENERALE

Il progetto intende sottolineare l’esigenza di un sostegno e di un accompagnamento a tutto tondo della famiglia e dell’assistente familiare, nel delicato compito di cura domiciliare attraverso la gestione di sportelli volti all’orientamento nel mondo del lavoro domestico.

OBIETTIVI SPECIFICI

    • Promuovere l’emersione e la regolarizzazione del lavoro di cura domiciliare e la conoscenza delle peculiarità che lo contraddistinguono;
    • Qualificare il mercato del lavoro di cura domiciliare attraverso la regolamentazione e professionalizzazione delle lavoratrici che vi operano;
    • Strutturare un sistema di bilancio delle competenze delle assistenti familiari e analisi dei bisogni delle famiglie;
    • Gestire un servizio di consulenza sugli aspetti contrattuali, contributivi e previdenziali;
    • Fornire una consulenza per l’incontro tra la famiglia e l’assistente familiare;
    • Gestire la consulenza, l’accompagnamento e l’invio delle richieste di regolarizzazione rivolte al lavoro domestico;
    • Registrare le persone che accedono al servizio e si propongono come assistenti familiari attraverso la gestione di un Registro Assistenti Familiari;
    • Supportare e monitorare i diversi aspetti di relazione del lavoro di cura, attraverso l’attivazione di percorsi di monitoraggio per verificare l’andamento dell’inserimento lavorativo all’interno della famiglia;
    • Raccogliere ed effettuare la pre-istruttoria delle domande di erogazione del voucher sociale, da inviare all’Ufficio di Piano;
  • Rafforzare una rete territoriale con le realtà del pubblico e del privato che si occupano di famiglie e lavoro domestico.

DESTINATARI

  • Italiani, comunitari e extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
  • Famiglie che potranno trovare risposta al bisogno di cura dei propri cari in condizione di non autosufficienza;
  • Tutti coloro che intendono avere informazioni in merito alle pratiche di regolarizzazione, sui servizi del territorio in materia di immigrazione, sui percorsi formativi dell’assistente familiare e sui sostegni economici a favore della condizione di non autosufficienza offerti dai diversi attori istituzionali.

APERTURA SPORTELLI > Cliccate sulla mappa di riferimento

castaneseabbiatense