Il progetto LO.V.I.T. (Lodi Verso l’Integrazione Territoriale) è stato presentato dalla Prefettura di Lodi (Capofila) e Cooperativa Lule (partner) e approvato dal Ministero dell’Interno nell’ambito del FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) – Obiettivo Nazionale Capacity building e Governance dei servizi.
Nell’ambito del Progetto, Cooperativa LULE selezionerà un operatore che opererà presso la Prefettura di Lodi nell’ambito delle attività dello Sportello Unico per l’immigrazione e nella gestione delle pratiche dei richiedenti asilo.
Tipologia di rapporto di lavoro:
Contratto di lavoro part-time (36 ore) a tempo determinato di 6 mesi.
Area territoriale di intervento:
Lodi e provincia
Requisiti
Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Esperienza pregressa: Le conoscenze in materia di immigrazione (T.U. immigrazione e leggi collegate) e le conoscenze del candidato relativamente al procedimento amministrativo (L.241/90) verranno valutate in sede di colloquio.
Requisiti aggiuntivi preferenziali: Sarà data preferenza ai candidati che dimostreranno una pregressa esperienza in attività similari in materia di immigrazione presso una Prefettura.
Mansioni
Operatore di supporto all’Area IV della Prefettura di Lodi – Ufficio Immigrazione:
- Attività di supporto al Consiglio Territoriale dell’Immigrazione;
- Attività di inserimento dati, segreteria, elaborazione di statistiche e compilazione di modelli predisposti dall’ufficio nell’ambito della Gestione dei Richiedenti Asilo ex D.lgs.vo 142/2015;
- Aggiornamento dell’applicativo interno “Presenze stranieri” con check in e check out dei Richiedenti Asilo nei centri di accoglienza e attività connesse (creazione di un fascicolo per ogni migrante aggregando i protocolli di riferimento, predisposizione revoche dell’accoglienza e diffide sulla base dei modelli esistenti ecc..);
- Attività di verifica dei requisiti per richiesta di inserimento dei richiedenti protezione internazionale nei progetti SAI (Servizio Accoglienza ed Integrazione) ex SPRAR e relative richieste. Monitoraggio e gestione trasferimenti.
- Richieste all’INPS sul reddito percepito dai Richiedenti Asilo presenti nei centri ed attività successiva alla revoca per superamento del reddito per il recupero delle somme indebitamente percepite;
- Istruttoria e attività di sportello al pubblico nell’ambito dei procedimenti di ricongiungimento familiare, decreto Flussi, conversioni e art. 27 Tu immigrazione. Precisamente, per le pratiche di ricongiungimento, verifica dei requisiti soggettivi degli istanti, anche attraverso i rapporti con Ambasciate Estere e Consolati, e oggettivi (alloggi, redditi) con Enti Esterni, INPS e Comuni in particolare.
- Attività di Legalizzazione documenti: gestione degli appuntamenti agli utenti per il ritiro dei documenti e riconsegna, apposizione di legalizzazione e apostille, attività di sportello al pubblico e rapporti con gli utenti che richiedono informazioni telefonicamente o via email.
- Ogni attività complementare alle attività sopra menzionate tra le quali: registrazione e protocollazione della posta in arrivo e gestione dell’archivio (reperimento e classificazione atti), invio di corrispondenza, attività relazionali con enti esterni (Questura, Patronati, Comuni ecc…), risposte alle email degli utenti di richiesta informazioni.
Modalità di candidatura:
Se interessati si prega di trasmettere CV e copia di un documento di identità in corso di validità, entrambi firmati, all’indirizzo mail lovit@luleonlus.it, entro e non oltre il 4 giugno 2023.
Area territoriale di intervento:
Lodi e provincia
Per scaricare l’avviso –LINK