Anche Associazione Lule ODV, in quanto partner operativo di Progetto FARm, aderisce a IO R-ESISTO, campagna di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo e del caporalato in agricoltura in contesti territoriali quali Veneto, Lombardia e Trentino-Alto Adige.
Un’importante campagna attiva nel mese di giugno 2022 con affissioni a Milano, Verona e Trento (direttamente collegate al sito con QR code), affiancata da una massiccia campagna digitale sul web.
Un intervento che, attraverso la condivisione di materiale informativo e la diffusione di video di sensibilizzazione, rimanda le potenziali vittime a contattare direttamente il NUMERO VERDE 800 290290 dedicato a chi vuole denunciare situazioni di caporalato, lavoro sommerso e sfruttamento in agricoltura.
Per saperne di più e consultare il materiale informativo – LINK
E’ possibile scaricare la guida Il lavoro in agricoltura contro il caporalato (PDF)



Progetto finanziato a valere sul Fondo Asilo migrazione e integrazione (Fami) 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2. Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 2 – Integrazione – lettera i-ter Interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il caporalato – Autorità Delegata – Caporalato
La rete di progetto
- Università degli Studi di Verona (ente CAPOFILA)
- Regione del Veneto
- Veneto Lavoro
- Comune di Venezia
- Cia di Padova
- Confagricoltura Veneto
- Cooperativa sociale Città So.La.Re.
- Federazione regionale Coldiretti del Veneto
- Confederazione agricola e agroalimentare del Veneto
- Cimi di Mantova (Cassa Integrazione Malattia e Infortuni)
- Provincia Autonoma di Trento – Agenzia del lavoro
- Associazione La Strada-Der Weg
- Associazione Lule onlus
- Afol – Agenzia metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro
- Capa di Cremona (Centro di Addestramento Professionale Agricolo)