Disponibili i Bilanci Sociali 2021 di Cooperativa e Associazione LULE

Disponibili per consultazione i Bilanci Sociali 2021 di entrambi i nostri enti. Uno strumento per chi avesse la curiosità di conoscerci meglio; per chi volesse scoprire i nostri valori e mission; per chi vorrebbe intraprendere un’avventura di volontariato

Cliccate sulla singola immagine per scaricare e consultare il documento

Bilancio sociale di Cooperativa Lule Onlus Milano - Tratta Sfruttamento, minori, adulti in difficoltà, politiche giovanili, disabilità. Comunità minori
Bilancio sociale di Associazione Lule Onlus Milano - Tratta Sfruttamento, minori, adulti in difficoltà, politiche giovanili, integrazione

Vi invitiamo alla lettura con un breve contributo tratto dalle premesse redatte da Mariapia Pierandrei, Presidente di Cooperativa Lule e da Marco Baiardo, Presidente di Associazione Lule ODV

Questo bilancio sociale racconta il ventesimo anno di vita della LULE.

Se il 2020 ha messo a dura prova tutti noi travolgendoci con una pandemia mondiale, il 2021 è stato l’anno in cui gli effetti hanno mostrato ancora di più il loro peso.

Abbiamo messo in campo azioni per contrastare il disagio delle persone che abbiamo incontrato nel nostro lavoro supportandoli nel riprendere le attività di socializzazione, ricominciare a lavorare, gestire le ansie lasciate dall’isolamento. Lo sforzo richiesto agli operatori del sociale è stato immenso e ha messo in crisi un sistema che nel tempo sembrava essere strutturato e ben funzionante ma che oggi richiede di essere rivisto per dare maggiore riconoscimento a questa figura professionale.
Il 2021 ha però anche portato con sé la realizzazione di un obbiettivo importante: una nuova struttura residenziale per le nostre minori adolescenti femmine…

…Un ringraziamento speciale va a tutti i dipendenti, soci e non soci, che hanno continuato a mettersi a disposizione con passione e professionalità affinché nessuno rimanesse indietro, ai membri del cda che hanno condiviso le responsabilità in un processo continuo di rivisitazione delle modalità di lavoro e ai volontari di Associazione Lule che ci hanno supportato negli ambiti di maggior fragilità.

MARIAPIA PIERANDREI

La stesura di questa lettera agli stakeholders del nostro ente assume un significato particolare ed
unico quest’anno per una serie di avvenimenti sociali economici che hanno riguardato tutto il
mondo… il 2021 ha rappresentato il secondo anno di una pandemia legata al Covid 19 che ha scatenato ripercussioni su scala mondiale con inevitabili conseguenze sociali ed economiche a cui nessuno ha potuto sfuggire.

,..
Dobbiamo peraltro mettere in risalto che a soffrire maggiormente le conseguenze di questi
avvenimenti sono stati i soggetti più deboli ed emarginati della società
, persone prive di ‘reti di
protezione‘ che hanno visto acuire il proprio malessere. Come potrete leggere in questo bilancio
sociale la nostra associazione si è attivata nei propri ambiti d’intervento per arginare questi
fenomeni.
Nel redigere il Bilancio Sociale 2021 mettiamo in risalto, come negli esercizi passati, riflessioni che
vanno oltre il valore dei numeri, perché a certi interventi e bisogni non è possibile attribuire un
mero valore monetario
e ci rendiamo conto, come riportano spesso i nostri operatori e volontari,
che solo il fatto di essere presenti nel momento del bisogno è un valore molto importante.
Un’ultima nota la dedico per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito con i propri sforzi a
realizzare tutte le attività descritte in questo bilancio sociale, che rappresenta molto ma
sappiamo che non è mai abbastanza

MARCO BAIARDO

Perchè leggere il bilancio sociale della nostra cooperativa?

– per conoscerci meglio

– per capire quale mission ci siamo proposti di rispettare

– per scegliere se collaborare con noi

– per scoprire alcuni dei tanti modi che esistono per tendere una mano