Progetto MULTITASKING: incontri informativi per Cittadini di Paesi terzi ospiti dei Centri di accoglienza

Al via il calendario di incontri di sensibilizzazione e informazione destinati ai Cittadini di Paesi terzi ospiti dei Centri di accoglienza collocati sui territori di Mantova, Cremona e Crema!

Il Progetto Multitasking, promosso dalle Prefetture di Mantova e Cremona, inaugura una nuova iniziativa: dopo i percorsi formativi avviati a  gennaio per operatori pubblici e privati che a vario titolo entrano in contatto con le vittime di tratta e sfruttamento lavorativo.

Prenderà infatti avvio nel mese di febbraio una serie di incontri informativi relativi al tema dei diritti dei lavoratori e rivolti agli ospiti dei Centri di accoglienza straordinaria (CAS) e del Sistema di accoglienza e integrazione (SAI) attivi sui territori di Mantova, Cremona e Crema!

Con questa azione le équipes degli enti partner di progetto si propongono di intercettare e coinvolgere un’ampia platea di destinatari, con cui trattare le tematiche cardine del Progetto Multitasking: non verranno solo forniti gli strumenti per riconoscere e segnalare potenziali situazioni di sfruttamento lavorativo ma ci si concentrerà anche su attività pratiche a supporto della ricerca del lavoro, come la corretta stesura di un CV, e a tutela dei diritti del lavoratore, come la lettura della busta paga e l’introduzione al sistema previdenziale e lavorativo italiano.

Il territorio ha risposto con grande interesse a questa proposta: emerge infatti l’esigenza di sensibilizzare e informare i lavoratori (o futuri tali), sui loro diritti e sugli strumenti a loro disposizione per farli rispettare.

Una preziosa occasione per unire l’azione di capacity building, peculiarità del Progetto Multitasking, alle attività specifiche destinate ai soggetti vulnerabili potenziali vittime di sfruttamento.

Gli incontri di sensibilizzazione, ai quali ci si augura possano partecipare oltre 200 beneficiari tra gli ospiti dei Centri di accoglienza delle due Province, permetteranno di proporre due ulteriori percorsi, che forniranno ai Cittadini di Paesi terzi informazioni preziose per l’ingresso nel mondo del lavoro e che verranno avviati tra febbraio e marzo 2022.

EBAT C.I.M.I. “Cassa integrazione malattia infortuni” di Mantova avvierà quindi a marzo un percorso formativo articolato in diversi moduli: sicurezza sul lavoro (con rilascio del relativo attestato); corso di italiano per il mondo del lavoro; presentazione della principale normativa italiana in tema di diritti dei lavoratori.

Cooperativa Koala si concentrerà invece su attività pratiche legate alla costruzione del CV, all’orientamento lavorativo e al coaching.

MultitaskingMULTIagenzia e TASK Force contro le INGiustizie dello sfruttamento lavorativo, è un progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea.

Contatti:

multitaking@luleonlus.it


Per saperne di più:

Logo progetto MULTITASKING finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI)- Associazione Lule Mantova

Progetto MULTITASKING

Lavorare in rete per contrastare il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare, con particolare riferimento ai settori della produzione agricola e tessile.