Progetto MULTITASKING: al via il calendario di incontri formativi sulla tratta a scopo di sfruttamento lavorativo

Prenderà avvio a fine gennaio il ricco calendario di incontri di approfondimento sul fenomeno della tratta di esseri umani a scopo di sfruttamento lavorativo, promosso nell’ambito di MultitaskingMULTIagenzia e TASK Force contro le INGiustizie dello sfruttamento lavorativo, progetto finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea.

Un’iniziativa formativa e di sensibilizzazione che ha come obiettivo quello di promuovere e approfondire la conoscenza di questo drammatico fenomeno da parte degli operatori pubblici e privati, attivi sui territori di Mantova, Cremona e Crema, che a vario titolo entrano in contatto con le vittime di tratta e sfruttamento lavorativo.

Gli incontri formativi gratuiti si svolgeranno da remoto a partire dal 26 gennaio 2022 e  saranno rivolti ad una vasta platea di operatori, afferenti al settore pubblico (Referenti delle Prefetture di Mantova e Cremona, Forze dell’Ordine, Assistenti sociali, Referenti dei Comuni e dei Piani di zona, operatori dei centri servizi al lavoro, docenti di CPIA, operatori di ATS/ASST) e al settore privato (tra cui gli operatori dei centri di accoglienza – CAS e SAI – dei tre territori di riferimento).

I formatori, professionisti del settore che collaborano con i Partner di progetto (Associazione Lule, Fondazione Somaschi e Cooperativa Koala) e con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (O.I.M), tratteranno la tematica della tratta a scopo di sfruttamento lavorativo da diverse prospettive:

  • il fenomeno della tratta, con un taglio socio-antropologico e focus sui Paesi d’origine, le rotte migratorie e la diversa percezione di sfruttamento;
  • le Linee guida e il Protocollo di intesa sul contrasto al caporalato;
  • l’ente anti-tratta, le tecniche di emersione (outreach e centri di ascolto), i beneficiari e i loro bisogni, il lavoro multi-agenzia di rete e i diversi meccanismi di protezione;
  • l’identificazione preliminare, formale e il referral delle vittime o potenziali tali.

Nel mese di aprile, inoltre, verrà proposto un momento di approfondimento sulla tematica a cura di Marco Omizzolo, sociologo Eurispes, ricercatore e docente presso l’Università La Sapienza di Roma. Il Professor Omizzolo è considerato uno dei massimi esperti italiani in tema di sfruttamento lavorativo, con particolare riferimento alla comunità indiana (Sikh) vittima del fenomeno del caporalato: per il suo lavoro e la sua dedizione alla causa è stato insignito, nel 2018, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.

Contatti:

formazionemtk@luleonlus.it


Per saperne di più:

Logo progetto MULTITASKING finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI)- Associazione Lule Mantova

Progetto MULTITASKING

Lavorare in rete per contrastare il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare, con particolare riferimento ai settori della produzione agricola e tessile.