Progetto MULTITASKING incontra Maroni, presidente della “Consulta contro il caporalato”

Lo scorso 12 novembre 2021 si è svolto, presso la Prefettura di Mantova, l’importante incontro tra il Presidente della Consulta contro il caporalato Roberto Maroni e i rappresentati di Multitasking, progetto che promuove il lavoro di rete come efficace strumento per contrastare il fenomeno del grave sfruttamento lavorativo e del lavoro irregolare, con particolare riferimento ai settori della produzione agricola e tessile.

L’incontro ha rappresentato una preziosa occasione per presentare al Presidente della Consulta le modalità di intervento del nostro progetto così come gli obiettivi, le azioni programmate e soprattutto i primi risultati delle attività messe in campo, come quelle di mappatura e contatto sia con le realtà attive sul territorio sia con le vittime di sfruttamento lavorativo.

Accanto ai referenti di progetto della Prefettura di Mantova e alla rappresentante della Prefettura di Cremona, all’incontro erano presenti la Task Force attiva contro il caporalato, composta dai rappresentanti delle forze dell’ordine, la referente del progetto, Paola Alborno, e Laurent Liebenstein coordinatore delle attività di Associazione LULE nell’ambito del progetto sui territori di Mantova e Cremona.

Il presidente Maroni ha particolarmente apprezzato l’impostazione delle attività progettuali e la completezza della proposta, che mira ad attività di capacity building non solo nei confronti dei soggetti istituzionali coinvolti a vario titolo nella gestione del fenomeno ma anche degli operatori pubblici e privati, dei datori di lavoro e dei Cittadini di Paesi Terzi.

Sono state discusse anche le peculiarità che il fenomeno ha assunto sui territori di riferimento, citando situazioni particolarmente critiche e parlando delle possibili risposte integrate da porre in essere. Tra le altre cose è emerso come i soggetti del territorio coinvolti nella gestione del fenomeno caporalato stiano accogliendo con favore gli interventi promossi sul campo da Associazione LULE, alla luce della mancanza storica di un soggetto che coordinasse le attività, in parte già in essere sui territori ma piuttosto frammentate.

LE IMMAGINI DELL’INCONTRO

La Prefettura si è impegnata a coadiuvare le attività di raccordo dei soggetti sul territorio, convocando i tavoli di confronto che porteranno alla stesura della bozza di Protocollo operativo: in quest’ambito verranno coinvolti anche i Sindaci della zona, su invito della Prefettura, con particolare riferimento alle città/paesi maggiormente interessati dal fenomeno. Sarà la Prefettura a promuovere le attività formative del progetto presso i soggetti della rete chiamati a partecipare, tramite la redazione di lettere di presentazione ad hoc.

L’incontro si è concluso con l’auspicio che la prossima programmazione dei Fondi Europei (2021-2027) e del PNRR possano prevedere un budget ad hoc per continuare questo tipo di interventi insieme all’augurio da parte del Presidente Maroni che il progetto Multitasking possa diventare una buona prassi da esportare e proporre su altri territori interessati dal fenomeno; lo stesso si è detto interessato a ricevere aggiornamenti periodici relativi allo sviluppo delle attività di progetto e ai risultati raggiunti.