Creativi CERCASI, per la campagna di sensibilizzazione del progetto “Mettiamo le ali”

Cooperativa Lule Onlus presenta il bando creativo per operatori interessati a co-progettare, insieme all’ente, un’iniziativa artistico/creativa diretta a sensibilizzare e informare sul fenomeno della tratta di esseri umani finalizzata allo sfruttamento sessuale e/o lavorativo.

Un’iniziativa prevista all’interno del progetto “Mettiamo le Ali“.

Ringraziando tutti gli enti che ci hanno inviato le loro interessantissime proposte creative di campagna di sensibilizzazione, segnaliamo che per la fornitura del servizio è stato selezionato il seguente operatore:

Associazione Teatrale FavolaFolle

con il progetto dal titolo WORKERS – MOSTRA INTERATTIVA SUL TEMA DELLO SFRUTTAMENTO LAVORATIVO


MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO ARTISTICO/CREATIVO DIRETTO A SENSIBILIZZARE E INFORMARE SUL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI FINALIZZATA ALLO SFRUTTAMENTO SESSUALE E/O LAVORATIVO

AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI INTERESSATI A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DI UN FORNITORE DEL SERVIZIO

Nell’espletamento di indagini di mercato per interpello, propedeutiche all’affidamento diretto di forniture e servizi, pubblichiamo il seguente avviso pubblico finalizzato a raccogliere le manifestazioni di interesse degli Operatori economici interessati a co-progettare con l’Ente proponente Cooperativa Lule Onlus un’iniziativa artistico/creativa diretta a sensibilizzare e informare sul tema della tratta a scopo di sfruttamento sessuale e/o lavorativo. Il presente si caratterizza quale avviso esplorativo, volto a favorire la partecipazione e consultazione del maggior numero di soggetti potenzialmente interessati a fornire il servizio.

Scadenza 17 ottobre 2021


Presentazione

Questa iniziativa sarà finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza in merito alle condizioni in cui vivono e “lavorano” questi schiavi moderni (sovente minori) che abitano ai margini del nostro mondo e che troppo spesso guardiamo, senza vedere veramente.

Ancora oggi, infatti, ai bordi delle strade delle nostre città o all’interno di appartamenti celati nel cuore dei condomini che abitiamo, centinaia di donne sono costrette, in schiavitù, a vendere il proprio corpo, vittime dello sfruttamento da parte dei racket e al tempo stesso, dell’indifferenza di cittadini ignari di questo dramma.

Non meno drammatica è la condizione di quegli individui (per la maggior parte uomini) sfruttati per pochi euro nei campi o in manifatture sotterranee, con turni di lavoro massacranti e senza tutele. Senza scordare tutte quelle persone costrette a fare accattonaggio fuori dai supermercati e per le strade.

L’iniziativa avrà inoltre lo scopo di far conoscere e dare visibilità a Mettiamo le ali – Dall’emersione all’integrazione, progetto sovra provinciale finanziato dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento che intendano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico di persone

Dettagli della proposta

In merito alle forme e modalità di attuazione del progetto di sensibilizzazione e informazione in oggetto, l’ente proponente privilegia: spettacoli teatrali, mostre fotografiche, installazioni, video arte, performance, murales….

In sintesi, qualcosa che possa rappresentare un prodotto replicabile anche su altri territori/contesti e anche al termine del periodo di attuazione del progetto “Mettiamo le Ali”.

A tal proposito Lule Onlus richiede di inserire nella proposta una valutazione dei costi relativi ad ogni replica/riproposizione dell’iniziativa. L’ammontare del costo di ogni possibile replica sarà infatti oggetto di valutazione in sede di selezione.

Si privilegeranno, inoltre, progetti che prevedano comunque, per l’ente proponente, una qualche forma di contatto/interazione con il pubblico (anche tramite l’organizzazione di presentazioni, inaugurazioni o momenti ad hoc, se la modalità proposta esula dalla “forma spettacolo”) eche possano essere realizzati agevolmente anche all’interno degli istituti scolastici o comunque con il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori.

Attività da realizzare

L’operatore dovrà, nello specifico, fornire i seguenti servizi:

  • Progettazione e realizzazione dell’attività di sensibilizzazione (l’intervento, almeno nella prima fase di definizione, andrà co-progettato con i referenti dell’ente proponente);
  • Individuazione delle location, nell’ambito delle provincie sotto indicate, in cui realizzare le attività;
  • Progettazione e realizzazione (in accordo con l’ufficio stampa dell’ente proponente) di materiale informativo strettamente connesso all’attività di sensibilizzazione e al progetto (cartelle stampa, materiale cartaceo, video, a seconda della natura e del tipo di attività di sensibilizzazione proposta);
  • Attività di ufficio stampa e di promozione dell’iniziativa di sensibilizzazione e del progetto a livello locale e nazionale
  • Nel caso in cui l’attività di sensibilizzazione preveda un’interazione del pubblico, presenza in loco di un operatore per contatto e distribuzione di materiale informativo.

Periodo

La fase di co-progettazione dovrà terminare entro il 21 novembre 2021. Le attività di sensibilizzazione dovranno realizzarsi tra il gennaio 2022 e il 30 settembre 2022.

Dove

Il progetto Mettiamo le ali – Dall’emersione all’integrazione si sviluppa all’interno delle provincie di Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Lecco, Mantova, Pavia. Nell’intenzione dell’Ente proponente, la campagna dovrà raggiungere il maggior numero di provincie interessate.

Budget

Il valore massimo del servizio in affidamento, che verrà finanziato con risorse a valere sul Bando 4/2021 del Dipartimento per le Pari Opportunità, è determinato in euro 20.000 + IVA e comprensivo dell’impegno richiesto in sede di co-progettazione.

Contatti

comunicazione@luleonlus.it – 328 1481701 (Alessandro Boscardin)

Modalità di presentazione delle candidature

La manifestazione di interesse dovrà essere redatta compilando l’Allegato “Scheda progetto” (LINK) che dovrà essere inviata, accompagnata dal documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, esclusivamente via mail PEC entro e non oltre il 17 Ottobre 2021 al seguente indirizzo: lulecoop@legalmail.it . A pena di nullità, la dichiarazione di manifestazione di interesse “Scheda progetto” dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del fornitore interessato. Si chiede di inviare tale materiale anche all’indirizzo mail comunicazione@luleonlus.it , fermo restando l’obbligo dell’invio a mezzo PEC.

Si chiede di indicare, come oggetto della mail PEC, MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALL’INTERNO DEL PROGETTO “METTIAMO LE ALI – DALL’EMERSIONE ALL’INTEGRAZIONE” 2021-22


Il presente avviso è finalizzato ad una indagine di mercato, non costituisce proposta contrattuale e non vincola in alcun modo l’Ente proponente che sarà libero di seguire anche altre procedure. Cooperativa Lule si riserva di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva competenza, il procedimento avviato, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa. Cooperativa Lule valuterà le proposte pervenute e procederà a contattare gli operatori ritenuti più interessanti per approfondire, in via conoscitiva, i dettagli, le modalità ed il budget della campagna di sensibilizzazione proposta. Una volta selezionato l’operatore candidato a fornire il servizio, prenderà avvio la fase di co-progettazione dell’attività di sensibilizzazione. A tal fine l’operatore dovrà rendersi disponibile a partecipare ad almeno due incontri online o presso la sede di Cooperativa Lule, sita in Abbiategrasso (MI), Via Novara 35. Al termine di tale fase si procederà all’eventuale affidamento e alla stipula del contratto.