FESTIVAL dei TALENTI – La giuria presenta i finalisti del contest

Il nostro contest nato per promuovere il protagonismo e la creatività degli adolescenti del corsichese entra nella fase calda!

Le 6 giurie competenti per le diverse categorie hanno individuato i finalisti (massimo 5 per ogni categoria) che accedono alla fase finale.

A partire dal 1° maggio i finalisti di ogni categoria saranno presentati al pubblico per essere votati sulla pagina Facebook di progetto (LINK) dalla giuria popolare (fino al 16 maggio).
Ricordiamo che il contributo che riceverà più like all’interno di ogni singola categoria, vincerà una GIFT CARD del valore di 100 euro (cadauna).

Nel mentre sarà individuato dalle 6 giurie di qualità il vincitore di ognuna delle 6 categorie sopra indicate (in premio un tablet per il vincitore di ogni categoria).

I vincitori saranno proclamati nell’ambito della cerimonia di premiazione, programmata per il 29 maggio in modalità online.


Categoria COREOGRAFIE/BALLO/GINNASTICA

FINALISTI: Ilaria Auricchio; Giorgia Michelini; Noemi Fassina; Rebecca Attanasio; Elena Angela Alfano

La giuria ha valutato i contributi secondo i seguenti criteri: Tecnica; Originalità; Presentazione; Espressività

Abbiamo avuto come giurati:

  • Laura Rastelli: insegnante di danza classica moderna e orientale, conduce il laboratorio di gioco danza presso il Polo Ulisse.
  • Claudio Catanzariti: educatore e tecnico di sport da combattimento.
  • Daniele Brattoli: operatore di rete del distretto di Corsico

Categoria CANTO

FINALISTI: Lucilla Sarnataro; Alice De Francesco; Elisa Gioia; Chiara Mancino; Asia Benedusi

La giuria ha valutato i contributi secondo i seguenti criteri:

  • Saper promuovere la conoscenza della musica in maniera espressiva (non è scontato che il cantante riesca a comunicare quello che sta eseguendo);
  • Sviluppare la propria musicalità (nell’esecuzione si possono intravedere sfumature e dinamiche diverse);
  • Conoscenza del testo musicale/vocale (essere “padroni” del brano, essere intonati);
  • Valorizzare la propria prestazione attraverso il linguaggio del corpo (essere capaci di stare sul palco/davanti una telecamera);
  • Testo con tema riflessivo e/o appartenente a culture e generi differenti.

Abbiamo avuto come giurati:

  • Antonella Gianese: insegnante di canto presso la scuola di musica A. Pozzi di Corsico
  • Salvatore Lanno: musicista, compositore, fondatore dell’Associazione “La Piccola Orchestra”,
  • Marta Colombo: pedagogista, coordinatrice delle azioni “OUT” di Progetto e del presidio educativo di Cesano Boscone

Categoria MUSICA

FINALISTI: Alessandro Massat; Pietro Volpato; Lisa Lodetti; Emma Volpato; Edoardo Tesi

La giuria ha valutato i contributi secondo i seguenti criteri:

  • Musicalità;
  • Originalità;
  • Senso del ritmo;
  • Espressività

Abbiamo avuto come giurati:

  • Armando Toscano: coordinatore azioni Out presso il Polo Ulisse
  • Antonella Gianese: insegnante presso la scuola di musica A. Pozzi di Corsico
  • Rosario Cavallaro: docente presso IC Franceschi
  • Clara Fugazza: docente presso IC Franceschi

Categoria CUCINA

FINALISTI: Marta Mancino; Carla Maria Bianchin; Eva Lorenzetto

La giuria ha valutato i contributi secondo i seguenti criteri:

  • Presenza/stile della cuoca
  • Complessità della ricetta
  • Manualità
  • Creatività
  • Innovazione
  • Tradizione

Abbiamo avuto come giurati:

  • Roberto Greppi: cuoco da oltre 40 anni ha lavorato in diversi ristoranti in ambiti anche internazionali. Oggi cuoco in un noto ristorante di Novara.
  • Luca Caldera: cuoco da 35 anni con esperienza in ristoranti del territorio e con una forte vocazione per il sociale, fa parte dell’associazione Non di Solo Pane di Magenta gestendo una cucina solidale.
  • Raffaella Radice: educatrice di comunità da oltre 15 anni per la cooperativa Lule e scrittrice. Ha coinvolto oltre 100 ragazzi delle medie nel progetto “ricette dal mondo”.
  • Pierandrei Mariapia: presidente cooperativa Lule e responsabile del progetto In&Out si distingue per golosità e si sperimenta in ricette vegetariane.

Categoria DISEGNO

FINALISTI: Emanuele Cecchin; Matteo Silvestri; Sofia Daniella Mejia Alvarado; Jenul Chethiya Tennakoon Mudiyanselage; Sarah Arpiani

La giuria ha valutato i contributi secondo i seguenti criteri:

  • Tecnica
  • Originalità
  • Presentazione

Abbiamo avuto come giurati:

  • Elvezia Claudia Sappa: Professoressa di matematica e scienze presso l’istituto comprensivo Padre Pino Puglisi di Buccinasco
  • Flavio Marzaroli: Arte-Terapeuta e laboratorista presso il Polo Ulisse
  • Giacomo Viva: Street-Artist e laboratorista presso il Polo Ulisse
  • Beatrice Maccarini: Coordinatrice Centro di Accoglienza Pomeridiano del Polo Ulisse

Categoria TALENTI VARI

FINALISTI: Massimo Piscaglia; Leonardo Baldi; Luigi El Sayed; Riccardo Brocca Romanin

La giuria ha valutato i contributi secondo i seguenti criteri:

  • Originalità
  • Capacità di esecuzione nel talento proposto

In questo caso la giuria è stata composta dagli educatori e operatori dello staff di progetto.


Progetto IN&OUT promuove la prevenzione della dispersione e dell’abbandono scolastici di adolescenti 11-17 anni nel distretto di Corsico (MI), con particolare attenzione ai BES delle scuole medie e ai minori del circuito distrettuale della Tutela Minori e Famiglia. Il progetto agisce dentro e fuori la scuola sia con azioni dirette sia attraverso il potenziamento della comunità educante.

Progetto IN&OUT è un progetto che vede coinvolte Cooperativa Sociale LULE (CAPOFILA), Cooperativa Sociale Ripari, Cooperativa Sociale Koinè, Cooperativa Sociale Dike, Cooperativa Musica e Muse, Fondazione Shapdiz, Ististuto Italiano di Valutazione, Centro Studi Riccardo Massa accanto a 4 scuole del territorio e ai 6 Comuni del Corsichese.

Un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile 

INFO e CONTATTIprogettoin-out@luleonlus.it – https://percorsiconibambini.it/inandout  –  https://facebook.com/progettoineout