Associazione Lule e Comune di Cremona organizzano un corso di formazione destinato alle forze dell’ordine e agli operatori sociali: inquadramento fenomenologico, implicazioni giuridiche, metodologie di indagine del fenomeno della tratta e del traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale.
Tratta e traffico di esseri umani a scopo di sfruttamento sessuale
13 Marzo 2019 – Cremona
CIVICO 81 – Via Bonomelli 81
Posti disponibili 80, di cui 50 per le forze dell’ordine, 30 per operatori sociali
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: sprar@comune.cremona.it – 0372 407376
Per iscriversi si prega di visitare la pagina web http://bit.ly/formazionetratta
PROGRAMMA
Ore 08.30 Accoglienza e registrazione
Ore 09.00
– Avvio dei lavori, saluti istituzionali, presentazione dei relatori, introduzione al tema
– Presentazione del Tavolo endurance
Ore 10.00
– La tratta a scopo di sfruttamento sessuale: aspetti fenomenologici
– D. Lgs 286/98 art. 18: i percorsi possibili
A cura di: Dott.ssa Marzia Gotti – Coordinatrice servizi di prossimità territoriale ed attività culturale di Associazione Lule
Ore 11.30 Coffee break
Ore 11.45
– Migrazioni, traffico di esseri umani e tratta: profili giuridici e criminologici
A cura di: Prof. Roberto Cornelli – Professore associato di criminologia all’Università degli Studi di Milano-Bicocca
Ore 13.30 Light lunch
Ore 14.00
– Le indagini: strategie investigative, strumenti e metodologia
A cura di: Commissario Dottor Gianluca Epicoco – Questura di Cremona
Ore 15.30 Coffee break
Ore 15.45
– Il ruolo della Prefettura nella lotta allo sfruttamento degli esseri umani con particolare riferimento all’esperienza sviluppata nel difficile contesto di Castel Volturno
A cura di: Dottor Alfonso Sadutto – Vice Prefetto aggiunto della Prefettura di Cremona
Ore 17.30 Question time e chiusura dei lavori

Una iniziativa, con il patrocinio della Prefettura di Cremona e del Sistema Sprar, promossa all’interno del progetto “Mettiamo le Ali 2.0 – Dall’emersione all’integrazione”, iniziativa sovra provinciale finanziata dal Dipartimento per le Pari Opportunità per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento che intendano sottrarsi alla violenza e ai condizionamenti di soggetti dediti al traffico di persone.