Quarto e conclusivo seminario formativo “Minori Stranieri Non Accompagnati”

banner convegno snail fami per minori stranieri non accompagnati lule milano

Nell’ambito ​del progetto SNAIL ​a valere su fondo FAMI ​sono aperte le iscrizioni all’ultimo seminario gratuito del ciclo

Minori stranieri a tutta velocità verso l’integrazione

rivolto ​a operatori, insegnanti e volontari che a vario titolo entrano in contatto con Minori Stranieri Non Accompagnati. ​L’incontro si terrà venerdì 18 maggio presso il Centro Mater Misericordiae di Abbiategrasso e verterà sulla presentazione dei materiali didattici messi a punto ​all’interno del progetto SNAIL.

4° seminario​
La didattica attiva per l’Italiano L2
Elementi e strumenti di didattica attiva per l’insegnamento dell’italiano a Minori Stranieri non Accompagnati, con presentazione dei materiali didattici messi a punto ​dal progetto SNAIL

Venerdì 18 Maggio – Ore 14.00 – 18.30
Presso Centro Mater Misericordiae
Abbiategrasso (MI) – Via Piatti 12 (mappa)

Sarà rilasciato attestato di partecipazione – Sono stati richiesti i crediti formativi per assistenti sociali

PROGRAMMA​ del 4° seminario

Dottor Luca Ercoli – Introduzione alle tecniche di didattica attiva
Docenti e operatori del Progetto SNAIL – Dimostrazione attiva di pratiche didattiche

Disponibile per il download la pubblicazione conclusiva del progetto SNAIL (che illustra gli elementi e gli strumenti di didattica attiva per l’insegnamento dell’italiano a MSNA) –> (link)

Al termine buffet etnico dolce e salato preparato artigianalmente a cura delle donne di Mama Food provenienti da paesi dell’Africa o dell’Asia che hanno dovuto abbandonare per problemi di guerra o di persecuzione.

PRESENTAZIONE del ​CICLO ​di SEMINARI
4 incontri di aggiornamento per un totale di 18 ore, finalizzati a approfondire la conoscenza delle istanze legate ai MSNA e a condividere la conoscenza degli strumenti attivabili per rispondere alle esigenze di inclusione dei destinatari. Si offriranno spunti per conoscere e capire meglio chi sono i MSNA e i percorsi di cui possono usufruire; saranno affrontate alcune tecniche per lo sviluppo di didattiche attive che meglio si adattano al lavoro con minori vulnerabili; si affronteranno vantaggi e difficoltà del lavoro in affiancamento con i mediatori linguistico-culturali; saranno presentati gli strumenti per l’inserimento scolastico e lavorativo.
Gli incontri si pongono anche l’obiettivo di promuovere le sinergie operative tra gli enti valorizzando e integrando le competenze dei diversi servizi e degli operatori/volontari.
​Il progetto SNAIL – Minori stranieri a tutta velocità verso l’integrazione ​è realizzato da Cooperativa Sociale LULE onlus, CPIA Manzi di Rozzano  e Cooperativa Sociale Zero5, con il contributo del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2 – Obiettivo nazionale 2 “Formazione civico linguistica” – Servizi sperimentali di formazione linguistica –> ​per saperne di più ​link

DESTINATARI
I seminari si rivolgono in particolare a: operatori sociali, educatori, insegnanti, mediatori interculturali, assistenti sociali, volontari, counselor. La partecipazione è gratuita.

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
E’ possibile la partecipazione all’intero percorso o al singolo seminario.  Dato che i posti disponibili sono in numero limitato, si consiglia l’iscrizione entro il lunedì precedente gli incontri utilizzando il modulo–> (link) da rinviare a progettosnail@luleonlus.it

CONTATTI: progettosnail@luleonlus.it – 02.94965244

​MATERIALE DEI PRECEDENTI SEMINARI

Venerdì 23 febbraio – Essere Minore ​​Straniero ​Non ​​Accompagnato: percorsi, storie di arrivo e aspetti socio-giuridici, il rischio di tratta e sfruttamento–> LINK

Venerdì 23 marzo – Essere Minore Straniero non accompagnato: implicazioni psicologiche e identitarie. Il ruolo degli operatori delle strutture di accoglienza e dei mediatori linguistico-culturali. –> LINK

Venerdì 20 aprile – La rete territoriale, tra pubblico e privato, per l’accoglienza e l’inclusione: le comunità e il sistema SPRAR per minori, l’inserimento scolastico e lavorativo, il tutor volontario. –> LINK

manifesto quarto seminario lule minori stranieri non accompagnati