A Brescia una nuova importante proposta di formazione erogata da Associazione Lule Onlus per operatori di CAS e Sprar realizzata nell’ambito del Progetto sovra provinciale “Mettiamo le ali 2.0 – Dall’emersione all’integrazione” per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento
Associazione Lule, Prefettura di Brescia e Comune di Brescia vi invitano all’iniziativa
Incontro formativo rivolto agli operatori di CAS e Sprar
08 Maggio 2018 – Ore 10:00
Salone Savoldi (1° piano) Piazzale Repubblica – Brescia
Numero chiuso – Iscrizione obbligatoria
Sarà rilasciato attestato di partecipazione
Un modulo formativo che intende porre l’attenzione sul fenomeno migratorio delle persone provenienti dai territori subsahariani e destinate allo sfruttamento sessuale, lavorativo, dell’accattonaggio e delle economie illegali.
Ormai da tempo, all’interno del sistema di servizi per richiedenti asilo, sono presenti anche persone che sono approdate in Italia tramite la gestione di organizzazioni criminali che trafficano esseri umani per destinarli a varie tipologie di sfruttamento. A fronte di questa situazione è sempre più necessario per gli operatori riconoscere le eventuali vittime di tratta ed avere informazioni e strumenti che facilitino la loro individuazione per poter, se necessario, attivare percorsi di integrazione sociale e/o percorsi di protezione sociale.
Vi condurremo in un viaggio attraverso l’analisi del fenomeno della tratta a scopo di sfruttamento, in particolare quello sessuale, le relative normative vigenti e le prassi in sperimentazione, cercheremo di comprendere meglio la complessità del problema che ci troviamo ad affrontare e di condividerne esperienze e criticità.
PROGRAMMA
ORE 9.30 – Accoglienza e registrazione
ORE 10.00 – 13.00
– La tratta e il grave sfruttamento: aspetti fenomenologici
– La tratta delle nigeriane: aspetti fenomenologici e culturali – Dott.ssa Marzia Gotti
ORE 14.00 – 15.00
– I flussi migratori misti in arrivo via mare in Italia e il ruolo dell’OIM nella precoce identificazione delle vittime di tratta – A cura di OIM
ORE 15.00 – 15.45
– Procedure operative per l’emersione e l’identificazione delle vittime di tratta e grave sfruttamento
– La gestione del colloquio di emersione e identificazione – Dott.ssa Monica Piacentini
ore 15.45 – 16.30 – Dibattito
INFO e ISCRIZIONI: segreteriatratta@luleonlus.it
Formazione realizzata nell’ambito del Progetto sovra provinciale “Mettiamo le ali 2.0 – Dall’emersione all’integrazione” per la realizzazione di programmi di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore di vittime di tratta e grave sfruttamento