Sabato 17 febbraio (9.00 – 12.00) presso l’Orto Botanico di Pavia, in occasione della Conversazione dal titolo “Incontro tra aliene e autoctone”, presenteremo il video-racconto dell’iniziativa “Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo”. Per l’occasione la collega Chiara Bendiscioli presenterà il video (LINK) in cui si racconta l’esperienza di alcune ragazze della nostra comunità di accoglienza nella pulizia di semi di piante autoctone per la creazione della bomba di semi donata in occasione della 2° edizione della Ticino Ecomarathon, gara di trail running lungo il fiume Ticino organizzata dagli amici della ASD Canottieri Ticino.
Un’iniziativa di sensibilizzazione riassunta nello slogan “Chi getta semi al vento farà fiorire il cielo” (prestataci dal writer ed artista Ivan – www.artkademy.org) che vuole raccontare l’impegno di LULE a favore delle vittime di tratta e sfruttamento sessuale e soprattutto l’importanza dei percorsi di integrazione e riscatto sostenuto dall’ente … percorsi tesi a far “rifiorire i nostri fiori dall’asfalto”. Una piccola sorpresa speciale per tutti i partecipanti alla maratona contenuta in un’elegante bustina decorata con un acquarello della illustratrice Daniela Passuello.
Vi ricordiamo che durante la mattinata condotta dalla dott.ssa Francesca Virelli, si parlerà di specie “aliena” e “autoctona”, sottolineando l’esigenza di potenziare le autoctone, in che modo gli Enti posti alla salvaguardia ed alla tutela dell’ambiente cercano di risolvere il problema, con esempi applicati in orto botanico in maniera scientifica.
La lezione ospiterà inoltre la presentazione del progetto “Se mi ami piantami” e del laboratorio “A. العاب تكسب المال A.A. Autoctone alloctone e aliene” della Rete degli Orti Botanici della Lombardia.
Ingresso gratuito.