“La Dimora” e Lule Onlus a BookCity Milano16

programma-bookcity-milano

Lule Onlus segnala la partecipazione ad un evento di grande rilevanza per il mondo dell’editoria. La collega Raffaella Radice presenterà La Dimora (Odoya Edizioni), il romanzo in cui racconta storie ed emozioni di una comunità residenziale per minori (ispirato alla nostra Comunità Diana) all’interno del ricco programma di BookCity Milano. In collaborazione con la libreria Corteccia di Milano (link)

Fiori selvatici, un’adolescenza da “mettere a dimora”

In occasione di #bcm16, presentazione del libro La Dimora di Raffaella Radice
Letture teatralizzate a cura della Compagnia Teatrale Favolafolle di Gaggiano
Venerdì 18 novembre – Ore 18.00
Salone Arci del Primo Quartiere Operaio Umanitaria – via Andrea Solari, 40 –  Milano
Ingresso libero

 

Un evento all’interno del calendario di BookCity Milano 2016 (link)

Presentazione La Dimora
La Dimora è il primo romanzo di Raffaella, co-responsabile della nostra comunità residenziale per minori Diana, dove svolge anche il ruolo di educatrice e coordinatrice dei laboratori di scrittura creativa.
Un libro che racconta, quindi, attraverso gli strumenti della fantasia e della rielaborazione romanzesca, esperienze ben conosciute da chi, in Lule, ha lavorato (con il cuore) a fianco delle numerose ragazze minori ospitate in questi anni e che ci fa piacere possano venir condivise da un pubblico più ampio.

Sette giovanissime donne, Dalia, Rose, Primula, Hortensia, Iris, Margherita e Violeta, provenienti dalle più disparate realtà sociali e geografiche, condividono il loro spazio vitale nella Dimora, comunità residenziale per minori. Intrecciano le loro esistenze attraverso rivalità e segrete alleanze alla ricerca di un percorso identitario profondo e rivoluzionario.
In una condizione esistenziale innaturale e claustrofobica emergono con prepotenza i ricordi di infanzie maltrattate che portano con sé il bisogno di sfogare la rabbia e l’urgenza di scappare. C’è chi si perde, qualcuna cade e si rialza, altre trovano il coraggio e la forza di guardare con fiducia al futuro.

Raffaella Radice lavora da anni per l’associazione LULE ONLUS, il romanzo, ispirato da reali storie di giovani donne, tocca scottanti temi di attualità: il fenomeno delle baby-prostitute, la violenza e gli abusi familiari, il coinvolgimento dei minori nelle gang latine.
“Decidere di rimanere vuol dire accettare la sfida…”

Azione scenica a cura della Compagnia Teatrale Favolafolle di Gaggiano
La Compagnia FavolaFolle nasce nel 2006 e individua da subito il suo interesse teatrale nella ricerca e nella sperimentazione di modi contemporanei di approfondire il rapporto tra i principali linguaggi dello spettacolo dal vivo, al fine di realizzare un teatro popolare che coinvolga tutta la sua comunità di riferimento individuata sul proprio territorio. Oltre alla produzione, l’attività della Compagnia comprende la promozione della cultura teatrale attraverso laboratori e corsi per ragazzi e adulti, letture, concerti e show performativi. La Compagnia dal 2012 assume la gestione e la direzione artistica dell’Auditorium Comunale di Gaggiano, dove organizza la propria stagione teatrale indirizzata sia ad un pubblico adulto che ai ragazzi. Grazie al suo lavoro sul territorio nel 2014 vince il premio Hystrio – Provincia di Milano

 Info: comunicazione@luleonlus.it  – 328 1481701

cover-dimora-e-descrizione