ci fa piacere segnalarvi che Marco correrà, domenica 25 ottobre, la Venice Marathon 2015 come Fundraiser per Lule Onlus: una maratona solidale, come testimonial – fundraiser, a favore del progetto di raccolta fondi lanciato da Lule Onlus su Rete del Dono dal titolo:
Io mi curo! Offri tutela sanitaria a chi vive la incertezza della strada! (link)
Per sostenere e partecipare alla raccolta fondi lanciata da Marco sarà sufficiente entrare in www.retedeldono.it e cercare la mia sfida Da Atene a Sparta, passando per Venezia!! Qui trovate il link diretto
Cari amici, quest’anno ho deciso di partecipare alla Venice Marathon 2015 e correrla a sostegno della attività di Lule Onlus!! Un’importante sfida sportiva per promuovere l’impegno di chi, ogni giorno, scende in strada a fianco di chi ha bisogno!
Da circa sette anni mi sto misurando con le lunghe distanze delle ultramaratone e dopo aver vinto ad agosto la 100 miglia di Berlino, ho messo nel mirino un progetto ancora più folle ed estremo: coprire i 490 kilometri della Atene – Sparta – Atene seguendo le orme del leggendario Filippide, che nel 490 a.C. fu inviato da Atene a Sparta per chiedere l’aiuto della città contri i Persiani, coprendo l’enorme distanza in poco più di un giorno!!!
Per riuscire un questa impresa ho stilato una programma serrato di allenamenti, maratone e ultramaratone. E quindi, oltre a partecipare per la terza volta, a fine settembre, alla Spartathlon, la mitica ultramaratona di 246 km, correrà in ottobre l’affascinante Maratona di Venezia!!! Una tappa importante nel mio percorso di avvicinamento alla sfida più importante della mia carriera di runner.
Per questa ragione ho deciso di dare un significato particolare alla mia gara in laguna sostenendo una causa che mi sta a cuore: “Io mi curo! Offri tutela sanitaria a chi vive la incertezza della strada!” il progetto di Lule Onlus che consente alle ragazze vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, incontrate e seguite dalle Unità di Strada dell’Associazione, di poter accedere, in caso di bisogno, ai servizi sanitari specialistici necessari.
E proprio un runner estremo come me, che ogni anno macina, tra allenamenti e gare, circa 8000 km, non poteva scegliere iniziativa più congeniale dato che ho scoperto che i 5 educatori/educatrici e gli oltre 25 volontari dell’ente percorrono oltre500 km ogni settimana per arrivare a contattare circa 1.000 donne al mese. Tutto questo, per offrire loro assistenza sanitaria gratuita e per cercare di costruire relazioni significative promuovendo percorsi di autonomia e, quando possibile, occasioni di fuga dallo sfruttamento.
Marco
Effettua la tua donazione su www.retedeldono.it: cerca Da Atene a Sparta, passando per Venezia!!
COME AIUTARE LULE ONLUS:
Basta davvero poco per offrire un grande aiuto a chi si trova in difficoltà. Con una tua donazione di 20 euro una ragazza viene accompagnata in ospedale e curata per prevenire e scongiurare il rischio di AIDS e di altre malattie. Con 40 euro contribuisci a realizzate 1 uscita della Unità Mobile di Strada di Associazione Lule che potrà quindi raggiungere e incontrare le ragazze in strada e prestare loro soccorso. Con 100 euro garantisci un mese di supporto sia psicologico che operativo a una ragazza che vuole abbandonare la strada.
UNITA MOBILI DI STRADA
L’attività di strada viene realizzata con due automezzi Lule da un’equipe di operatori e volontari attraverso interventi rivolti alle persone che si prostituiscono sui territori dell’area sud-ovest della Provincia di Milano (distretti di Abbiategrasso, Castano Primo, Corsico, Magenta, Rho, Garbagnate Milanese, Pieve Emanuele, Rozzano, S. Giuliano Milanese), la Provincia di Pavia (area Lomellina) e la Provincia di Monza e Brianza. L’attività è realizzata da differenti unità mobili che si avvicendano sulle aree definite incontrando settimanalmente le donne presenti sulla strada per conoscerle, ascoltarle là dove si svolge la loro attività prostituiva. La metodica applicata è quella dell’outreach, che propone di instaurare rapporti diretti con i soggetti a rischio per porre le basi di una successiva azione mirata al cambiamento. Tale azione viene realizzata fornendo i mezzi per poter comprendere e interiorizzare comportamenti sani e tutelanti, e per acquisire la capacità di modificare, in maniera consapevole e duratura, atteggiamenti scorretti o rischiosi.
