“Raggio di Sole: immagini e parole dell’accoglienza” – Un reportage fotografico per raccontare l’impegno di Lule Onlus

Gentili amici

siamo finalmente lieti di presentarvi in anteprima Raggio di Sole – Immagini e parole dell’accoglienza, progetto fotograficoche racconta, grazie agli scatti di Caterina Ferrari e Alberto Ostini, il lavoro quotidiano degli operatori di Lule Onlus sia lungo le nostre strade, con l’attivit dell’unit mobile di strada, sia all’interno delle nostre strutture di Pronto Intervento e Seconda Accoglienza, finalizzate a garantire tutela e protezione (cos come previsto dall’art.13 Legge 228/03) alle vittime di tratta e sfruttamento a sfondo sessuale.

 

Per guardare il video di presentazione delle foto –> link

 

Ecco a voi una breve anteprima del reportage fotografico:
La canzone“Raggio di Sole” stata scritta dalle ragazze accolte nella casa di Pronto intervento. Musica di Lorenzo Protti.

 

Presentazione del progetto

 

Per la prima volta i responsabili dell’Associazione Lule Onlus di Abbiategrasso (Mi), che offre accoglienza, tutela e assistenza alle donne che vogliono uscire dal circuito della tratta a scopo di sfruttamento sessuale, hanno permesso a due fotografi di entrate nelle loro strutture per documentare il loro lavoro. Difficilmente occhi esterni hanno accesso a questi luoghi perch le regole di sicurezza lo impediscono e vietano di ritrarre sia le ragazze sottotutela che i luoghi in cui sono ospitate ma, in questo caso, stato possibile realizzare le immagini che mostrano alcuni aspetti del complesso lavoro che gli educatori svolgonoquotidianamente con le ragazze.
Le fotografie sono state realizzate, sia nella struttura di Pronto Intervento, dove vengono accolte le ragazze nel momento in cui decidono di fuggire dallo stato di sfruttamento, che in quella di Seconda Accoglienza, dove l’Associazione lavora per consentire a questedonne, spesso provenienti dalla Nigeria o dall’Est Europa, un reale reintegro socio-lavorativo.

 

Il delicato lavoro degli educatori richiede una grande capacit di comprensione del fragile equilibrio psicologico in cui si trovano le ragazze sotto tutela e, per questo motivo, di fondamentale importanza ricreare per loro un’ambiente sereno, protetto e in cui possonoritrovare la fiducia in se stesse e iniziare a costruire il loro futuro.

 

Nella casa di Pronto Intervento, gli educatori vivono 24 ore su 24 con le ragazze e cercano di coinvolgerle in tutte le attivit che stimolano la loro creativit e sviluppano le loro capacit individuali ma la vita in questi luoghi fatta anche di regole da rispettare, dimomenti di condivisione, di riflessione e confronto, di svago e di studio. Una vita comune ad ogni realt famigliare ma a loro spesso negata prima di entrare in queste strutture.
Per questo motivo, i momenti di semplice svago diventano momenti importanti in cui le ragazze ricominciano a sognare e a riappropriarsi di loro stesse. La libert di esprimere la propria identit, un pomeriggio passato ad ammirare le evoluzioni di un gruppo di coetanei che ballano la breakdance o la complicit ritrovata in piccolo gesto, diventano il lavoro quotidiano degli educatori perch sono delle tappe fondamentali nel cammino che porter le ragazze ad una nuova vita.

 

In uno di questi momenti di condivisione con gli educatori, le ragazze accolte nel casa di Pronto Intervento, hanno espresso il desiderio di mettere in musica le parole che descrivono i loro pensieri e i loro sogni, e cos nata “Raggio di sole”, la canzone scritta e interpretata da loro durante la realizzazione di questo progetto fotografico.

 

Gli Autori

 

Caterina Ferrari (1977) una professionista nel campo della comunicazione multimediale,autrice televisiva e fotografa, ha lavorato per diverse case editrice e reti televisivenazionali (RCS, Sky, Mediaset). Nel 2011 ha frequentato, insieme ad Alberto, il Corso diAlta Formazione in Fotogiornalismo organizzato dallagenzia fotografia Contrasto.
Alberto Ostini (1968), da oltre vent’anni lavora come sceneggiatore per i fumetti e la tv(Sergio Bonelli Editore, Rai, Mediaset). docente di Teoria e tecniche della sceneggiaturaall’Universit Cattolica di Milano.