“Come fossi una bambola” – In Fabbrica del Vapore, teatro per parlare di tratta e prostituzione

Gentili amici
ci fa piacere segnalarvi, all’interno della terza edizione del Festival NIO FARSenegal e Italia lontani ma vicini (organizzato da Cooperativa Sociale LaFucina in parternariato con le associazioni Sunugal e Mascherenere e con il contributo di Paolo Lodigiani), una serata di teatro e confronto sul tema della tratta e della prostituzione organizzata con la collaborazione di Associazione Lule

Come Fossi Una Bambola

Venerd 11 Aprile – Ore 21.00
Fabbrica Del Vapore, Via Procaccini 4 – Milano
Spettacolo Teatrale di Martino Lo Cascio e prodotto dall’Associazione Per Esempio Onlus

Ecco le foto dell’evento –> Link

Al termine dello spettacolo, breve dibattito condotto da Emanuele Omodeo Zorini, responsabile Area Tratta di Associazione Lule di Abbiategrasso sulle tematiche della Tratta e dello sfruttamento della prostituzione con intervista al regista Martino Lo Cascio.

Lingresso gratuito fino ad esaurimento postiE richiesta la prenotazione
Lo spettacolo non consigliato ai minori di 16 anni.

 

Per info e prenotazioni: www.niofarfestival.comwww.facebook.com/niofar2014 – niofar@lafucina.org

 

Presentazione dello spettacolo teatrale
Come fossi una bambola, scritto e diretto da Martino Lo Cascio, interpretato da Jennifer Din Chin, un monologo che prende spunto da Le ragazze di Benin city, autobiografia audace e lucida di Isoke Aikpitanyi, nigeriana vittima della tratta e riuscita coraggiosamente a riscattare la propria condizione di sudditanza. Oggi, inoltre, Isoke ha creato un centro per aiutare fattivamente altre schiave tuttora costrette alla lercia vita in strada.
La realizzazione dello spettacolo, prodotto dall’Associazione Per Esempio Onlus (http://www.peresempionlus.org) ha avuto anche il supporto della Fondazione Intervita, impegnata dal 1999 in Italia, Asia, Africa e America Latina a tutela dellinfanzia, delle donne e delle comunit locali nonch nella lotta alla povert e le disuguaglianze, per uno sviluppo sostenibile.
Al seguente link disponibile un video promo ? https://www.youtube.com/watch?v=zpQKv2u1ntg

 

Presentazione Festival NIO FAR! – Senegal e Italia lontani ma vicini
Allinterno della settimana del Salone del Mobile di Milano alla Fabbrica del Vapore, nella cornice di Posti di Vista 11, eventi, concerti, spettacoli, laboratori e un convegno per parlare della connessione tra due paesi apparentemente lontani ma molto vicini come Senegal e Italia.
Da unidea e grazie al contributo di Paolo Lodigiani (B.C.A.- Demco e Voile-Senegal), un evento ambizione la cui organizzazione stata affidata alla Cooperativa Sociale ONLUS LaFucina (www.lafucina.org) in parternariato con le associazioni Sunugal (www.sunugal.it) e Mascherenere (www.mascherenere.it) che insieme a Paolo Lodigiani hanno realizzato le due precedenti edizioni presso la Fabbrica del Vapore di Milano con un buon successo di pubblico e di gradimento.
Il Festival dellamicizia italo-senegalese Nio Far (stare insieme in lingua wolof) giunge questanno alla sua terza edizione. Liniziativa nata, grazie ad unidea e al contributo di Paolo Lodigiani, con lo scopo di approfondire i legami di reciproca conoscenza e simpatia fra la vivace e attiva comunit senegalese di Milano e la cittadinanza, si pone lo scopo di fornire una vetrina alle attivit culturali e artistiche di un paese di cui si ha ancora spesso unimmagine troppo stereotipata o folcloristica.
Lelemento pi significativo per che intorno allidea iniziale di Nio Far si sono sviluppati alcuni progetti, programmi di cooperazione e di lavoro comune che hanno portato gli organizzatori a dedicare gran parte delledizione 2014 a questi temi. Nio Far 2014 rimarr un appuntamento a Milano con eventi e attivit culturali aperti a tutti durante lintera settimana del Salone del Mobile (8-13 Aprile) presso la Fabbrica del Vapore ma si concentrer e dar voce e spazio a progetti di co-sviluppo, cooperazione e imprenditoria che hanno raggiunto traguardi importanti e che possono diventare un modello della positiva amicizia tra Italia e Senegal. A NIO FAR 2014 si continuer a fare festa ma lo si far parlando anche di futuro, di lavoro, di cooperazione, di cultura e di bellezza. Certi che la consueta allegria senegalese e la creativit italiana se messe veramente insieme possono offrire nuovi spunti e nuovi modelli di economia e cambiamento.

Per conoscere il programma di NIO FAR 2014: www.niofarfestival.com www.facebook.com/niofar2014

Come fossi una bambola - Niofar