L’Italiano su misura – Corsi gratuiti di italiano per stranieri

“L’Italiano” su misura

Corsi gratuiti di italiano per stranieri

Destinatari dei corsi sono tutti i cittadini extracomunitari regolarmente presenti sul territorio nazionale, di età compresa tra 16 e 65 anni (ma non titolari di protezione internazionale). Il corso è aperto anche ad utenti analfabeti. Su richiesta, è prevista la presenza di baby-sitter per i genitori con figli. Agli studenti si richiede l’impegno a garantire la continuità della frequenza.

A fine corso, gli studenti sosterranno il test del CTP di Rozzano per l’attestazione di competenza linguistica di livello A1 valida per il conseguimento di crediti per l’Accordo di integrazione.

I corsi si svolgono sul territorio dei Comuni dei distretti di:
Abbiategrasso, Castano Primo, Corsico, Magenta, Rozzano, Pieve Emanuele, San Donato, Peschiera Borromeo

Descrizione dei corsi in attivazione
– livello A1 di carattere modulare orale e scritto, con attestazione valida per l’Accordo di integrazione (100 ore)
– alfabetizzazione per analfabeti (50 ore)
– educazione civica (10 ore)
– corsi brevi per la preparazione al test di lingua (10 ore)

I corsi sono gratuiti

Iscrizione e informazioni

Per informazioni, iscrizioni e per conoscere le sedi dei corsi ci si può rivolgere al Comune di competenza o a Cooperativa Sociale LULE (Dr.ssa Anna Carnaghi): telefono 02.94965244, cellulare 349.6012393, email italianosumisura@luleonlus.it.

Il progetto

“L’Italiano su misura” è un progetto finanziato dalla Commissione Europea a valere sul Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi Terzi anno 2011 con il cofinanziamento del Ministero dell’Interno. Il progetto, gestito da Cooperativa Lule con la collaborazione di CTP di Rozzano, AFOL Sud Milano, CONFAPI INDUSTRIA, Ciessevi Milano, e Associazione Lule, nasce con l’intento di favorire l’acquisizione della certificazione delle competenze linguistiche e civiche di base da parte dei cittadini di paesi terzi nel territorio della Provincia di Milano. Il progetto è realizzato in partnership con gli Enti Locali dei territori coinvolti: A.S.S.E.Mi. Azienda Sociale Sud Est Milano, Azienda Sociale Di Castano Primo e gli Uffici di Piano di Abbiategrasso, Corsico, Magenta, Pieve Emanuele e Rozzano. La tipologia dei partner garantisce, oltre alla qualità e alla multidimensionalità degli interventi, il coinvolgimento di una vasta rete di stakeholders.

In linea con la nuova normativa sul permesso di soggiorno, “L’Italiano su misura” è volto a favorire l’accesso capillare e la partecipazione a una formazione linguistica e civica di qualità sul territorio della Provincia di Milano Sud e Ovest. Per fare questo, il progetto agirà in diverse direzioni: incrementando quantitativamente e qualitativamente l’offerta di corsi di lingua sul territorio, sperimentando nuove modalità di erogazione di corsi e mettendo a sistema un servizio informativo efficace.

L’apprendimento della lingua italiana – fanno sapere i promotori del progetto – è lo strumento primario per l’inserimento sociale e l’esercizio dei diritti e doveri dei cittadini. Unitamente alla lingua, altri requisiti sono la conoscenza delle istituzioni, delle istanze socio-economiche, degli aspetti culturali e valoriali della società ospitante e del contesto lavorativo in cui si è inseriti; tutti elementi che favoriscono la capacità di dialogo e di integrazione tra italiani e stranieri e tra gli stranieri stessi.

Tra ottobre e gennaio 2013 sono stati attivati 14 corsi A1 con un totale di 250 destinatari iscritti, nei territori di Castano Primo, Cesano Boscone, Rozzano, Motta Visconti, Cuggiono, Abbiategrasso, Arluno, Melegnano, Peschiera Borromeo e Corbetta. Altri corsi partiranno entro la fine di gennaio. La collaborazione con le associazioni del territorio, già avviata per l’organizzazione dei corsi, sarà rafforzata con incontri di rete e con l’erogazione di servizi e corsi rivolti ai loro utenti. Le Associazioni interessate possono contattare la Cooperativa per maggiori informazioni e per la partecipazione ai prossimi incontri di rete previsti per il 28 e il 30 gennaio.

Sono state inoltre contattate 85 piccole e medie imprese locali (con 130 lavoratori stranieri) di cui 20 saranno interessate dalla sperimentazione di formazione linguistica in ambito lavorativo.

Qualche cenno relativo all’Accordo di integrazione

– Che cos’è l’accordo di integrazione?

L’accordo è uno strumento per facilitare l’integrazione del cittadino straniero.

Con la stipula dell’accordo lo straniero si impegna a raggiungere specifici obiettivi di integrazione da conseguire nel periodo di validità del permesso di soggiorno:

acquisire un livello adeguato di conoscenza della lingua italiana;

acquisire una sufficiente conoscenza e cultura civica;

garantire l’adempimento dell’obbligo di istruzione dei figli minori.

Lo Stato si impegna a sostenere il processo di integrazione dello straniero.

– Come ottenere i crediti per la conoscenza della lingua?

Bisogna superare un test di lingua presso la Questura di riferimento o un CTP oppure ottenere la certificazione da parte di un ente di formazione qualificato.

– Che livello di conoscenza della lingua è richiesto?

Ai fini dell’Accordo di integrazione è richiesta una competenza linguistica equivalente al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Per informazioni:

COOPERATIVA LULE

TEL. 02/94965244 – 349/6012393 Dr.ssa Anna Carnaghi

italianosumisura@luleonlus.it