Esistono tanti modi per festeggiare il Natale. Quest’anno regala dignità, rispetto, attenzione e solidarietà.
Diversamente Uguali – Calendario 2013

Da alcuni anni la Comunità Diana – che accoglie giovani donne tra i 13 e i 18 anni – produce il calendario Diversamente Uguali. Le edizioni sono ideate e create dalle ragazze stesse della comunità. Il ricavato della vendita dei calendari è destinato al progetto Avventura diploma, che sviluppa attività di sostegno allo studio delle minori.
Il calendario 2013 si compone di dodici tavole dipinte su tela realizzate da S., una ragazza di 18 anni, che disegnando si è lasciata ispirare dalle ragazze che ha incontrato in questo suo percorso in comunità. Ogni dipinto è accompagnato dai pensieri delle muse ispiratrici.
Il calendario in formato 28-21, stampato su carta lucida e rilegato con spirale ha un costo unitario di Euro 8. Due calendari costano 15 euro. Tre calendari 20 euro, dal quarto il costo si abbassa a 6,50 euro l’uno.
Quest’anno regalatevi e regalate il Diversamente Uguali – Calendario 2013. A seguire troverete un’anteprima del calendario e la presentazione dei progetti che sostenete acquistandolo.
Potete prenotare le vostre copie al numero 348.0743995 (Mara)
Nel mentre vi auguriamo Buone Feste!
Presentazione dei progetti che sostenete acquistando il calendario Diversamente Uguali
La Comunità Diana è una comunità educativa per minori localizzata in provincia di Milano in un appartamento di 180 metri quadrati all’interno di un rustico ristrutturato.
Nella comunità alloggio Diana sono accolte adolescenti femmine, italiane e straniere, di età compresa tra i 12 e i 18 anni, per le quali si reputi necessario l’allontanamento dalla famiglia a causa di situazioni di grave disagio psicologico, sociale e affettivo. E’ possibile accogliere anche minori straniere non accompagnate.
Il ridotto numero di utenti accolte garantisce alla comunità una connotazione familiare ed è coerente con un progetto di tutela che prevede interventi estremamente individualizzati e complessi.
La professionalità e la competenza dell’equipe educativa rendono possibile l’accoglienza di minori che abbiano subito gravi maltrattamenti ed abusi. In termini generali l’equipe lavora su obiettivi educativi comuni, quali: la crescita dell’autostima, lo sviluppo dell’autonomia e del senso di responsabilità, il riconoscimento dei propri limiti e dei ruoli sociali, il potenziamento delle capacità relazionali, la definizione di un’identità matura.
Tra i servizi offerti alle ospiti, segnaliamo: sostegno psicologico e affettivo; sostegno scolastico; orientamento professionale; sostegno legale; socializzazione e sport; attività di volontariato; programmi vacanze.
Fondo per lo studio AVVENTURA DIPLOMA – Un progetto a favore dell’istruzione
La Comunità Diana accoglie le sue giovani ospiti nel periodo della pubertà, in quella fase delicata e critica di trasformazioni che conduce all’adolescenza. Le ferite invisibili subite le hanno così indebolite da rendere quasi impossibile un cammino scolastico. Per contrastare questo fenomeno è nato il fondo per lo studio “Avventura diploma” il cui obiettivo principale è quello di combattere la dispersione scolastica.
Il loro inserimento in una vita scolastica regolare è di determinante importanza . Accompagnare le ragazze alla soglia della vita adulta significa attraversare un percorso lungo e articolato nella formazione che diventa spesso per loro una vera e propria avventura. Oltre a rappresentare una garanzia di normalità, la scuola consente di sviluppare le potenzialità individuali, di coltivare i talenti, di prepararsi a una professione.
Il fondo per lo studio permette a un’equipe di esperti costituita da docenti, educatori, e una psicologa di strutturare attività allo scopo di sostenere il percorso scolastico individualizzato, attraverso azioni quali: organizzazione discorsi individuali per gli esami di idoneità, di riparazione o integrativi; attività di recupero scolastico con insegnanti esterni; acquisto materiale scolastico; organizzazione laboratori e giornate culturali; attivazione di un percorso di educazione al piacere di imparare e di conoscere.